diff --git a/00-introduction.Rmd b/00-introduction.Rmd
index 9502652..49906b3 100644
--- a/00-introduction.Rmd
+++ b/00-introduction.Rmd
@@ -42,7 +42,7 @@ Anche se potresti non aver mai avuto problemi con Word in passato, è probabile
## Chi lo dovrebbe usare? {.unnumbered}
-Chiunque abbia bisogno di utilizzare l'analisi dei dati, la matematica, le tabelle, molte cifre, riferimenti incrociati complessi o che si preoccupa solo della riproducibilità nella ricerca può trarre vantaggio dall'utilizzo di *R Markdown*.
+Chiunque abbia bisogno di utilizzare l'analisi dei dati, la matematica, le tabelle, molte cifre, riferimenti incrociati complessi o che si preoccupa della riproducibilità nella ricerca può trarre vantaggio dall'utilizzo di *R Markdown* e da questo template.
Se stai lavorando in campi "più morbidi", la natura user-friendly della sintassi *Markdown* e la sua capacità di tenere traccia e includere facilmente le figure, generano automaticamente un sommario, indice, riferimenti, sommario, ecc. dovrebbe comunque renderlo di grande beneficio per il tuo progetto di tesi.
Inoltre se deciderai di ospitare i files della tua tesi tramite *git* in una cartella *Github*, offrirai al tu* relatore/correlat* la possiblità di farti fare una PR (pull request) sul codice che genera sia il testo, sia le analisi, sia la formattazione. Questo permetterà ad entrambe di tenere traccia dei cambiamenti, dello sviluppo e limitare l'antipatia del ping-pong delle versioni, come "final.docx", "final-final.docx" e "davvero-ultimo-final.docx"
diff --git a/02-rmd-basics-markdown.Rmd b/02-rmd-basics-markdown.Rmd
index 3126a69..d1e0666 100644
--- a/02-rmd-basics-markdown.Rmd
+++ b/02-rmd-basics-markdown.Rmd
@@ -134,11 +134,11 @@ Per scrivere commenti all'interno del testo che non verranno effettivamente incl
-### Matematica (sintassi)
-La sintassi per scrivere matematica è stata rubata da LaTeX (il cui strumento di render MathJax). Per scrivere un'espressione matematica che verrà mostrata **inline**, racchiuderla tra i segni del dollaro.
+### Matematica e formule (sintassi)
+La sintassi per scrivere matematichese è stata rubata da LaTeX (il cui strumento di render è MathJax). Per scrivere un'espressione matematica che verrà mostrata **inline**, racchiudila tra i segni del dollaro.
- Questo: \$A = \\pi*r^{2}\$ Diventa: $A = \pi*r^{2}$
-Per scrivere un'espressione matematica che verrà mostrata in un blocco, racchiuderla tra due segni di dollaro.\
+Per scrivere un'espressione matematica che verrà mostrata in un blocco, racchiudila tra due segni di dollaro.\
Questo: `r ifelse(knitr::opts_knit$get('rmarkdown.pandoc.to') == 'latex', "\\$\\$A = \\\\pi*r^{2}\\$ \\$", "$\\$A = \\\\pi*r^{2}\\$\\$")`
diff --git a/03-rmd-basics-cites-and-refs.Rmd b/03-rmd-basics-cites-and-refs.Rmd
index 2fae8bf..5727f8a 100644
--- a/03-rmd-basics-cites-and-refs.Rmd
+++ b/03-rmd-basics-cites-and-refs.Rmd
@@ -144,13 +144,16 @@ Si noti che è necessario eseguire l'escape della barra inversa con un'altra bar
## Scrittura collaborativa
Le migliori pratiche per la collaborazione e il rilevamento delle modifiche quando si utilizza R Markdown sono ancora una questione aperta.
-Nel post del blog [**One year to dissertate**](https://livefreeordichotomize.com/2018/09/14/one-year-to-dissertate/) di Lucy D'Agostino, che consiglio vivamente, l'autorice unisce i file .Rmd a un documento di Word, quindi utilizza il pacchetto "googledrive" R per inviarlo a Google Drive per commenti / revisioni dai coautori, quindi incorpora i suggerimenti di Google Drive *a mano* nel sorgente .Rmd File.
-Questo approccio è un po' goffo e ci sono discussioni in corso tra gli sviluppatori di _R Markdown_ su quale sia il modo migliore per gestire la scrittura collaborativa (vedi [numero #1463](https://github.com/rstudio/rmarkdown/issues/1463) su GitHub, dove [CriticMarkup](http://criticmarkup.com) è tra i suggerimenti).
+Nel post del blog [**One year to dissertate**](https://livefreeordichotomize.com/2018/09/14/one-year-to-dissertate/) di Lucy D'Agostino, che consiglio vivamente, l'autrice unisce i file .Rmd a un documento di Word, quindi utilizza il pacchetto "googledrive" R per inviarlo a Google Drive per commenti / revisioni dai coautori (quelli che saranno i tuoi supervisor/s o correlatore/i), quindi incorpora i suggerimenti di Google Drive *a mano* nella sorgente .Rmd File.
+Personalmente lo trovo molto laborioso e ci sono discussioni in corso tra gli sviluppatori di _R Markdown_ su quale sia il modo migliore per gestire la scrittura collaborativa (vedi [numero #1463](https://github.com/rstudio/rmarkdown/issues/1463) su GitHub, dove [CriticMarkup](http://criticmarkup.com) è tra i suggerimenti).
+
+Un'altra opzione è usare `hypothes`, cioè lo stesso strumento che sto utilizzando per ricevere feedbacks su questa documentazione. In questa maniera potrai semplicemente inviare il link al tuo correlatore e quello appunterà direttamente sul browser quello che non gli piace. Da lì puoi tu rimettere mano ai files .Rmd sorgente e rigeneare i documenti (sito + pdf di output).
Per ora, questa è una domanda aperta nella comunità degli utenti di R Markdown.
-Spesso lavoro a un formato che può essere facilmente importato in Google Docs per i commenti, quindi esamino le revisioni suggerite e le reinserisco manualmente nei file di origine .Rmd.
-Per gli articoli, a volte carico una bozza quasi definitiva su [Overleaf](https://www.overleaf.com/), quindi apporto in modo collaborativo le modifiche finali al file LaTeX lì.
-Sospetto che qualche grande soluzione sarà sviluppata in un futuro non troppo lontano, probabilmente dal team di RStudio.
+Un'altra soluzione è esportare in un formato compatibile con Google Docs per i commenti, quindi esamini le revisioni suggerite e le reinserisci manualmente nei file di origine .Rmd.
+
+Per gli articoli scientifici, a volte carico una bozza quasi definitiva su [Overleaf](https://www.overleaf.com/), quindi apporto in modo collaborativo le modifiche finali al file LaTeX lì. La collaborazione è solo col Premium però.
+Sospetto che qualche soluzione sarà sviluppata in un futuro non troppo lontano, probabilmente dal team di Posit (Qaurto).
## Risorse addizionali
diff --git a/05-extensions.Rmd b/05-extensions.Rmd
index cf123dd..7f4cdee 100644
--- a/05-extensions.Rmd
+++ b/05-extensions.Rmd
@@ -20,15 +20,15 @@ There is grandeur in this view of life, with its several powers, having been ori
-\noindent Questo capitolo descrive una serie di suggerimenti e trucchi aggiuntivi, nonché possibili personalizzazioni alla tesi di `cattolicadown`.
+\noindent Questo capitolo descrive una serie di suggerimenti e trucchi aggiuntivi, nonché possibili personalizzazioni alla tesi scritta con `cattolicadown`.
-## cache di chunk e la cartella **\ _bookdown\_files**
+## cache di chunk e la cartella **\_bookdown\_files**
-Se si imposta `cache = true` in un blocco di codice, per memorizzare nella memorizzazione la memorizzazione dei risultati se richiede tempo per eseguire, consultare [la documentazione R Markdown] (https://bookdown.org/yihui/rmarkdown-cookbook/cache. HTML), quindi i file per la memorizzazione nella cache sono archiviati nella cartella **_bookdown_files**.
+Se si imposta `cache = true` in un blocco di codice si memorizzano i risultati dell'output del chunk. Quindi se il calcolo richiede tempo è utile. Consulta [la documentazione R Markdown](https://bookdown.org/yihui/rmarkdown-cookbook/cache. HTML). I files memorizzati così finiscono in una cache appunto nella cartella **_bookdown_files**.
-Se non usi la memorizzazione nella cache e desideri semplicemente avere la cartella ** _ bookdown_files ** eliminata dopo il completamento del processo di build, impostare `abilit_cache = false` in **index.rmd **.
+Se non usi la cache e desideri semplicemente eliminare la cartella **_ bookdown_files ** dopo il completamento del processo di build, impostare `allow_cache = false` in **index.rmd **.
-Cioè, il tuo yaml dovrebbe assomigliare a questo:
+Cioè, a questo punto il tuo yaml dovrebbe assomigliare a questo:
```yaml
knit: (function(input, ...) {
@@ -43,7 +43,7 @@ knit: (function(input, ...) {
### Accorcia le didascalie mostrate nell'elenco delle figure (PDF)
Potresti voler che il tuo elenco di cifre (che segue il contenuto del contenuto) abbia descrizioni di figure più brevi (o semplicemente diverse) rispetto alle didascalie alla figura effettiva.
-Fallo usando l'opzione chunk `Fig.scap` ('didascalia breve'), ad esempio` {R Captain-Image, fig.cap = "Una didascalia molto lunga e descrittiva (e potenzialmente noiosa) che non si adatta alla Elenco delle figure, ma aiuta il lettore a capire cosa comunica la figura. ", fig.scap =" Una descrizione concisa per l'elenco delle figure "`
+Fallo usando l'opzione chunk `fig.scap` ('didascalia breve'), ad esempio` {R Captain-Image, fig.cap = "Una didascalia molto lunga e descrittiva (e potenzialmente noiosa) che non si adatta alla Elenco delle figure, ma aiuta il lettore a capire cosa comunica la figura. ", fig.scap =" Una descrizione concisa per l'elenco delle figure "`
### abbrevia le didascalie visualizzate nell'elenco delle tabelle (PDF)
È possibile che l'elenco delle tabelle (che segue l'elenco delle figure nel frontespizio della tesi) abbia descrizioni delle tabelle più brevi (o semplicemente diverse) rispetto alle didascalie delle tabelle stesse.
@@ -58,7 +58,7 @@ knitr::kable(mtcars,
caption.short = "Una descrizione concisa per l'elenco delle tabelle")
```
-## Accorciare l'intestazione di corsa (PDF)
+## Accorciare l'intestazione (PDF)
Potresti voler l'intestazione nel mezzo di un capitolo (ovvero l'intestazione che mostra il titolo all'interno dell'attuale capitolo nella parte superiore della pagina) è più breve (o semplicemente diversa) rispetto al titolo del capitolo effettivo.
Fallo aggiungendo il comando latex `\ capitolo {la mia versione più corta}` dopo il titolo del capitolo.
@@ -71,7 +71,7 @@ Ad esempio, il capitolo \ @ref (cittadini e refs) è semplicemente "cita e cross
```
## Capitoli non numerati
-Per rendere i capitoli non numerati (normalmente lo fai per l'introduzione e/o la conclusione), far seguire l'intestazione del capitolo a `{-}`, ad es. `# Introduzione {-}`.
+Per rendere i capitoli non numerati (normalmente lo fai per l'introduzione e/o la conclusione), far seguire l'intestazione del capitolo a `{-}`, ad es. così: `# Introduzione {-}`.
Quando lo fai, ricordati che devi anche mettere questi due comandi in LaTeX:
```latex
@@ -121,44 +121,43 @@ Per blocchi più grandi, come questo paragrafo o addirittura intere figure, è p
*Si noti che i blocchi di correzione non possono essere inclusi nell'output delle parole.*
### che interrompe le correzioni da essere evidenziate
-Per disattivare l'evidenziazione della correzione, vai all'intestazione YAML di ** INDICE.RMD **, quindi:
+Per disattivare l'evidenziazione della correzione, vai all'intestazione YAML di **index.Rmd **, quindi:
-- Output PDF: Imposta `Correzioni: False` \
+- Output PDF: Imposta `corrections: false` \
- output HTML: rimuovi o commenta `- modelli/corrections.css`
## Applicare il colore del carattere personalizzato ed evidenziazione a testo (HTML e PDF)
-Il filtro LUA che aggiunge la funzionalità per evidenziare le correzioni aggiunge altri due trucchi:
+Il filtro LUA che aggiunge la funzionalità di evidenziare le correzioni aggiunge altri due trucchi:
Puoi applicare la tua scelta di colore per evidenziare il testo o cambiare il colore del carattere.
La sintassi è la seguente:
-> Ecco `[qualche testo in posa evidenziazione] {evidenziazione =" rosa "}` \
-> Diventa: ecco [alcuni testi in evidenza rosa] {evidenziazione = "rosa"}.
+> Ecco `[qualche testo da evidenziare] {highlight = "pink" }` \
+> Diventa: ecco [alcuni testi in evidenza rosa] {highlight = "pink"}.
-> `[Ecco un po 'di testo con font blu] {color =" blu "}` \
-> Diventa: [Ecco un po 'di testo con font blu] {color = "blu"}
+> `[Ecco un po 'di testo con font blu] {color = "blue" }` \
+> Diventa: [Ecco un po 'di testo con font blu] {color = "blue"}
-> Finalmente --- Mai e poi mai in realtà questo-`[Ecco un po 'di testo con evidenziazione nera e carattere giallo] {evidenziazione =" nero "color =" giallo "}` \
-> Diventa: [Ecco un po 'di testo con evidenziazione nera e carattere giallo] {evidenziazione = "nero" color = "giallo"}
+> Finalmente --- Mai e poi mai in realtà questo-`[Ecco un po 'di testo con evidenziazione nera e carattere giallo] {highlight = "black", color = "yellow"}` \
+> Diventa: [Ecco un po 'di testo da evidenziaziare in nero e con colore del carattere giallo] {highlight = "black" color = "yellow"}
-Il file ** Scripts_and_filters/Colour_and_highlight.lua ** implementa questo, se si desidera armeggiare con esso.
-Funziona con output PDF e HTML.
+Il file **Scripts_and_filters/Colour_and_highlight.lua ** serve proprio a questo. Funziona sia con output PDF che HTML. Divertiti a modificarlo o ad aggiungerne altri!
-## Aggiunta di un secondo astratto (PDF)
-Potresti aver bisogno di due abstract nella tua tesi, se ad es. Ho bisogno sia di un astratto in inglese che di qualche altra lingua.
+## Aggiunta di un secondo estratto (PDF)
+Potresti aver bisogno di due abstract nella tua tesi, se ad es. hai bisogno sia di un astratto in inglese che in un'altra lingua.
-Puoi aggiungere un secondo abstract in ** index.rmd ** come: così:
+Puoi aggiungere un secondo abstract in **index.rmd ** come: così:
``` yaml
abstract-second-heading: "Resumé"
abstract-second: "This is the second abstract, for example in beautiful French."
```
-## incluso un altro documento nella tesi - Incorporare un documento PDF {#embed -pdf}
+## incluso un altro documento nella tesi - Incorporare un documento PDF {#embed-pdf}
-Potresti voler incorporare documenti PDF esistenti nella tesi, ad esempio se il tuo dipartimento consente una tesi di stile "Portfolio" e devi includere una pubblicazione di composizione esistente come capitolo.
+Potresti voler incorporare documenti PDF esistenti nella tesi, ad esempio se il tuo dipartimento consente una tesi in stile "portfolio" (cioè una raccolta di articoli) e devi includere una o più pubblicazioni.
-Nell'output di GitBook, puoi semplicemente usare `Knitr :: Include_Graphics` e dovrebbe includere un PDF scorrevole (e scaricabile).
+Nell'output di GitBook, puoi semplicemente usare `knitr::include_graphics` e dovrebbe includere un PDF scorrevole (e scaricabile).
Probabilmente vorrai impostare le opzioni di chunk `out.width = '100%'` e `out.height = '1000px'`:
```{r, eval=knitr::is_html_output(), out.width='100%', out.height='1000px'}
@@ -166,10 +165,10 @@ knitr::include_graphics("figures/sample-content/pdf_embed_example/Lyngs2020_FB.p
```
-Nell'output in lattice, tuttavia, questo approccio può causare comportamenti strani.
-Pertanto, quando si crea la tesi su PDF, dividere il PDF in una sequenza alfanumericamente ordinata di ** file pdf ** a pagina singola ** (puoi farlo automaticamente con il pacchetto `pdftools`). È quindi possibile utilizzare il comando in lattice appropriato per inserirli, come mostrato di seguito (per brevità, nel contenuto di esempio di `Oxforddown` PDF stiamo includendo solo due pagine).
+Nell'output in LaTeX, tuttavia, questo approccio può causare comportamenti strani.
+Pertanto, quando si crea la tesi su PDF, dividere il PDF in una sequenza alfanumericamente ordinata di **file pdf ** a pagina singola, puoi farlo automaticamente con il pacchetto `pdftools`). È quindi possibile utilizzare il comando in LaTeX appropriato per inserirli, come mostrato di seguito (per brevità, nel contenuto di esempio di `cattolicadown` PDF stiamo includendo solo due pagine).
*Si noti che l'opzione chunk `risultati = 'asis'` deve essere impostata.*
-È inoltre possibile rimuovere i margini dai file PDF, che puoi fare con Adobe Acrobat (versione a pagamento) e probabilmente altri software.
+È inoltre possibile rimuovere i margini dai file PDF, che puoi fare con Adobe Acrobat (versione a pagamento) e probabilmente altri software open source online.
```{r, echo=TRUE, results='asis', eval=knitr::is_latex_output(), linewidth = 70}
# install.packages(pdftools)
@@ -191,21 +190,21 @@ cat(stringr::str_c("\\newpage \\begin{center} \\makebox[\\linewidth][c]{\\includ
```
-## incluso un altro documento nella tesi - r documento figlio markdown {#embed -rmd}
+## includere un altro documento nella tesi - documento Rmd dentro Rmd (child markdown) {#embed-rmd}
-A volte vuoi includere un altro documento che stai attualmente scrivendo come capitolo della tua tesi.
-Sopra \ @ref (embed-pdf), abbiamo descritto il modo più semplice per farlo: includere l'altro documento come PDF.
-Tuttavia, in alcuni casi invece si desidera includere la sorgente di markdown R da questo documento e farlo compilare all'interno della tesi.
-Questo è un po 'più complicato, perché è necessario tenere traccia attenta dei percorsi dei file, ma è possibile tramite [incluso il documento di un bambino] (https://bookdown.org/yihui/rmarkdown-cookbook/child -Document.html).
-Ci sono quattro passaggi principali:
+A volte vuoi poter includere un altro documento che stai attualmente scrivendo come capitolo della tua tesi.
+Sopra \@ref(embed-pdf), abbiamo descritto il modo più semplice per farlo: includere l'altro documento come PDF nel PDF.
+Tuttavia, in alcuni casi invece si desidera includere la sorgente R markdown, quindi ancora un altro ducumento .Rmd in questo documento e farlo compilare all'interno della tesi.
+Questo è un po 'più complicato, perché è necessario tenere traccia attenta dei percorsi dei file, ma è possibile tramite [l'inclusiome del child document ](https://bookdown.org/yihui/rmarkdown-cookbook/child -Document.html).
+Sono quattro i passaggi principali:
-1. Includi il documento di carta come bambino
-1. Rendi i percorsi di file compatibili con il lavoro a maglia l'articolo da solo, nonché quando include nella tesi
-1. Rendi corretti i livelli di intestazione
-1. Rendi corretti le larghezze della figura
+1. Includi il documento Markdown come child
+1. Rendi i percorsi di file compatibili col knit
+1. Rendi corretti i livelli di intestazione (armonizza le impostazioni di formattazione per scrittura)
+1. Rendi corretti le larghezze della figura (armonizza le impostazioni di formattazione per figure)
### Un documento di esempio in un'altra cartella
-Prendi questo semplice esempio (i file per questo sono in [questo repository github] (https://github.com/ulyngs/oxforddown-external-article)):
+Prendi questo esempio (i file per questo sono in [questo repository github](https://github.com/ulyngs/oxforddown-external-article)):
```markdown
@@ -219,13 +218,13 @@ Prendi questo semplice esempio (i file per questo sono in [questo repository git
|--thesis
```
-Come suggerisce il grafico, hai un'altra cartella, ** Paper_to_include/** che vive nella stessa cartella contenente della cartella di tesi.
-Nella cartella ** paper_to_include **, il file ** my_paper.rmd ** è dove scrivi la carta.
-In ** my_paper.rmd **, hai letto in un file CSV che si trova nella sottocartella ** Data/Cats.csv ** e anche un'immagine della sottocartella ** Figures/Cat.jpg **.
+Come suggerisce il grafico, hai un'altra cartella, **paper_to_include/** che sta nella stessa cartella contenente la tesi.
+Nella cartella **paper_to_include **, il file **my_paper.Rmd ** è quello da includere.
+In **my_paper.Rmd **, hai letto un file CSV che si trova nella sottocartella **data/cats.csv ** e anche un'immagine della sottocartella **figures/cat.jpg **.
-### PASSAGGIO 1: includere la carta come documento figlio
-Nella cartella di tesi, crea un file RMD per il capitolo in cui si desidera includere un altro documento.
-Aggiungi uno o più blocchi di codice che includono i file di markdown r da quel documento come documenti figlio:
+### PASSAGGIO 1: includere il documento come child
+Nella cartella di tesi, crea un file .Rmd per il capitolo in cui si desidera includere un altro documento.
+Aggiungi uno o più blocchi di codice che includono i file di .Rmd da quel documento come documenti figlio:
````markdown
# Including an external chapter
@@ -234,9 +233,9 @@ Aggiungi uno o più blocchi di codice che includono i file di markdown r da quel
```
````
-### Passaggio 2: Rendi compatibili percorsi di file
-Utilizzare [Parametri] (https://rmarkdown.studio.com/lesson-6.html) per regolare il percorso del file delle immagini in base ai valori impostati nell'intestazione YAML di un file di markdown R.
-In ** my_paper.rmd **, crea un parametro chiamato `altro_path` e impostalo su una stringa vuota:
+### Passaggio 2: Rendi compatibili i percorsi dei files
+Utilizzare [Parametri](https://rmarkdown.studio.com/lesson-6.html) per regolare il percorso del file delle immagini in base ai valori impostati nell'intestazione YAML di un file di markdown R.
+In **my_paper.rmd **, crea un parametro chiamato `other_path` e impostalo su una stringa vuota:
```yaml
---
@@ -246,7 +245,7 @@ params:
---
```
-In ** my_paper.rmd **, mettilo all'inizio di FilePath quando leggi i dati o includi immagini:
+In **my_paper.rmd **, mettilo all'inizio di FilePath quando leggi i dati o includi immagini:
```r
library(tidyverse)
@@ -255,8 +254,8 @@ library(knitr)
cat_data <- read_csv(str_c(params$other_path, "data/cats.csv"))
include_graphics(str_c(params$other_path, "figures/cat.jpg"))
```
-Infine, nel file ** indice.rmd ** della cartella tesi, crea anche il parametro `Altro_Path`.
-Ma qui, impostalo su dove la cartella ** paper_to_include/** è relativa alla cartella di tesi:
+Infine, nel file **index.rmd ** della cartella tesi, crea anche il parametro `other_path`.
+Ma qui, impostalo su dove la cartella **paper_to_include/** è relativa alla cartella di tesi:
```yaml
params:
@@ -264,15 +263,15 @@ params:
```
### NOTA sull'output HTML
-Nota che se si desidera ospitare una versione HTML sulla tesi online, dovrai includere la grafica nel contenuto che ospiti online - Internet ovviamente non sarà in grado di vedere i filepath che si riferiscono a cose in un'altra cartella il tuo computer!
+Nota che se si desidera ospitare una versione HTML della tesi online, dovrai mettere i contenuti figli offline (cioè in una cartella in lcoale) pubblicati online (tipo in un Drive) - Internet ovviamente non sarà in grado di vedere i filepath che si riferiscono a cose in un'altra cartella il tuo computer!
### Passaggio 3: assicurarsi che i livelli di intestazione siano corretti
-A meno che il documento che desideri includere non sia anche scritto come libro, probabilmente i livelli di intestazione saranno fuori.
+A meno che il documento che desideri includere non sia scritto come un libro, probabilmente i livelli di intestazione saranno fuori dalle righe.
Cioè, le intestazioni di livello 1 (\# alcune intestazioni) che usi per le sezioni principali nell'altra carta si trasformano in titoli di accompagnatore se incluse nella tesi.
-Per evitare questo, prima _increment tutti i livelli di intestazione di uno in ** paper_to_include/my_paper.rmd ** _ (\# qualche intestazione -> \# \# Qualche intestazione).
-Quindi in ** paper_to_include/** Crea un [filtro Lua] (https://bookdown.org/yihui/rmarkdown-cookbook/lua-fiterters.html#lua-filters) che riduce i livelli di intestazione di uno: creare un file di testo , salvalo come ** ridotto_header_level.lua ** e dargli il contenuto di seguito.
+Per evitare questo, prima _increment tutti i livelli di intestazione di uno in **paper_to_include/my_paper.rmd ** _ (\# qualche intestazione -> \# \# Qualche intestazione).
+Quindi in **paper_to_include/** Crea un [filtro Lua] (https://bookdown.org/yihui/rmarkdown-cookbook/lua-fiterters.html#lua-filters) che riduce i livelli di intestazione di uno: creare un file di testo , salvalo come ** ridotto_header_level.lua ** e dargli il contenuto di seguito.
```lua
function Header(el)
@@ -284,7 +283,7 @@ function Header(el)
end
```
-Nell'intestazione Yaml di ** Paper_to_include/my_paper.rmd **, usa questo filtro:
+Nell'intestazione Yaml di **paper_to_include/my_paper.rmd **, usa questo filtro:
```yaml
---
@@ -305,7 +304,7 @@ Potrebbe essere che le larghezze della tua figura quando si lavorano a maglia da
È possibile utilizzare nuovamente i parametri per impostare le larghezze delle figure.
Immagina di volere che la larghezza della figura sia l'80% della larghezza della pagina quando si lavora da sola, ma al 100% nella tesi.
-In ** paper_to_include/my_paper.rmd **, prima aggiungi un parametro che potremmo chiamare `out_width` e impostarlo sulla stringa" 80%":
+In **paper_to_include/my_paper.rmd **, prima aggiungi un parametro che potremmo chiamare `out_width` e impostarlo sulla stringa" 80%":
```yaml
---
@@ -319,7 +318,7 @@ output:
---
```
-Quindi, assicurati di utilizzare quel parametro per impostare la larghezza dell'uscita quando si includono le figure in ** paper_to_include/my_paper.rmd **:
+Quindi, assicurati di utilizzare quel parametro per impostare la larghezza dell'uscita quando si includono le figure in **paper_to_include/my_paper.rmd **:
````markdown
`r ''````{r, out.width=params$out_width, fig.cap="A very funny cat"}
@@ -327,7 +326,7 @@ include_graphics(str_c(params$other_path, "figures/cat.jpg"))
```
````
-Infine, crea il parametro `out_width` nella tua tesi '** indice.rmd ** File:
+Infine, stabilisci il parametro `out_width` per tua tesi '**index.rmd ** File:
```yaml
params:
@@ -335,14 +334,12 @@ params:
out_width: "80%"
```
-Ora, la larghezza di output della tua cifra sarà dell'80% quando si è a maglia il tuo documento da solo e al 100% quando lo fa a lavorare come documento per bambini della tesi.
-
-
+Ora, la larghezza di output della tuo documento child sarà dell'80%.
## Personalizzazione di citazioni e riferimenti {#customising-citations}
### Utilizzo di un file .csl con pandoc
-Vedere la sezione \@ref(citazione-aspetto).
+Vedere la sezione \@ref(citation-appearance).
L'unico svantaggio di lasciare che pandoc gestisca le citazioni è che (i) non supporta le bibliografie dei capitoli, (ii) se sei un veterano di LaTeX, potresti essere più a tuo agio con `bilatex` o `natbib`.
@@ -411,27 +408,27 @@ Per personalizzare l'aspetto delle citazioni, cambia il file **.bst** a cui punt
## Customizing the page headers and footers (PDF)
## Personalizzazione delle intestazioni e dei piè di pagina di pagina (PDF)
-Questo può ora essere fatto direttamente nell'intestazione YAML di ** Index.rmd **.
-Se sei un esperto di lattice e hai bisogno di ulteriore personalizzazione che ciò che è attualmente fornito, è possibile modificare le sezioni pertinenti di ** modelli/template.tex ** - Il codice pertinente è sotto la linea che inizia `\ usepackage {FancyHdr}`.
+Questo può ora essere fatto direttamente nell'intestazione YAML di **index.rmd **.
+Se sei un esperto di lattice e hai bisogno di ulteriore personalizzazione che ciò che è attualmente fornito, è possibile modificare le sezioni pertinenti di **models/template.tex ** - Il codice pertinente è sotto la linea che inizia `\usepackage{FancyHdr}`.
## immergersi nel modello di lattice di Oxthesis (PDF)
-Per le persone di mentalità in lattice, puoi leggere ** modelli/template.tex ** Per vedere quali opzioni di personalizzazione aggiuntive sono disponibili e ** modelli/ociamthesis.cls ** che fornisce la classe base.
-Ad esempio, ** Template.tex ** fornisce un'opzione per le comunicazioni di laurea Master, che modifica le informazioni identificative al numero del candidato e include un conteggio delle parole.
-Al momento della stesura, è necessario impostarlo direttamente in ** template.tex ** anziché dall'intestazione Yaml in ** INDICE.RMD **.
+Per le persone di mentalità in lattice, puoi leggere **models/template.tex ** Per vedere quali opzioni di personalizzazione aggiuntive sono disponibili e **models/ociamthesis.cls ** che fornisce la classe base.
+Ad esempio, **template.tex ** fornisce un'opzione per le comunicazioni di laurea Master, che modifica le informazioni identificative al numero del candidato e include un conteggio delle parole.
+Al momento della stesura, è necessario impostarlo direttamente in **template.tex ** anziché dall'intestazione Yaml in **index.rmd **.
## personalizzazione in un'altra università
### il percorso minimo
-Se la questione anteriore nel modello di lattice di Oxthesis è adatta alla tua università, personalizzare `Oxforddown` alle tue esigenze potrebbe essere semplice come mettere il nome della tua istituzione e il percorso per il logo della tua università in ** Index.rmd **:
+Se la questione anteriore nel modello di LaTeX di Oxthesis è adatta alla tua università, personalizzare `cattolicadown` alle tue esigenze potrebbe essere semplice come mettere il nome della tua istituzione e il percorso per il logo della tua università in **index.rmd **:
```yaml
-university: University of You
+university: University of the street
university-logo: figures/your-logo-here.pdf
```
### Sostituzione dell'intera pagina del titolo con il contenuto richiesto
-Se hai un file **. Tex ** con una questione frontale richiesta dalla tua università che si desidera sostituire del tutto la pagina del titolo del modello di oxthesis, puoi fornire un filepath a questo file in ** index.rmd **.
-Il contenuto di esempio di `Oxforddown include ed esempio di questo --- Se usi lo yaml di seguito, la questione anteriore sarà così:
+Se hai un file **.tex ** con una questione frontale richiesta dalla tua università che si desidera sostituire del tutto la pagina del titolo del modello di oxthesis, puoi fornire un filepath a questo file in **index.rmd **.
+Il contenuto di esempio di `cattolicadown include ed esempio di questo --- Se usi lo yaml di seguito, la questione anteriore sarà così:
```yaml
alternative-title-page: front-and-back-matter/alt-title-page-example.tex
diff --git a/06-troubleshooting.Rmd b/06-troubleshooting.Rmd
index d3cad72..1fcf4f1 100644
--- a/06-troubleshooting.Rmd
+++ b/06-troubleshooting.Rmd
@@ -31,4 +31,13 @@ Per fare ciò, vai su **index.Rmd** e
output:
bookdown::pdf_book:
citation_package: natbib
+```
+
+
+## Error: package or namespace load failed for 'kableExtra':
+
+prova a reinstallare il pacchetto `kableExtra` con questo:
+
+```
+devtools::install_github("kupietz/kableExtra")
```
\ No newline at end of file
diff --git a/docs/_main.pdf b/docs/_main.pdf
index 241ea9f..5f9f83d 100644
Binary files a/docs/_main.pdf and b/docs/_main.pdf differ
diff --git a/docs/_main.tex b/docs/_main.tex
index d4a310b..3132122 100644
--- a/docs/_main.tex
+++ b/docs/_main.tex
@@ -451,7 +451,7 @@ \section*{Perché usarlo?}\label{perchuxe9-usarlo}}
\section*{Chi lo dovrebbe usare?}\label{chi-lo-dovrebbe-usare}}
\addcontentsline{toc}{section}{Chi lo dovrebbe usare?}
-Chiunque abbia bisogno di utilizzare l'analisi dei dati, la matematica, le tabelle, molte cifre, riferimenti incrociati complessi o che si preoccupa solo della riproducibilità nella ricerca può trarre vantaggio dall'utilizzo di \emph{R Markdown}.
+Chiunque abbia bisogno di utilizzare l'analisi dei dati, la matematica, le tabelle, molte cifre, riferimenti incrociati complessi o che si preoccupa della riproducibilità nella ricerca può trarre vantaggio dall'utilizzo di \emph{R Markdown} e da questo template.
Se stai lavorando in campi ``più morbidi'', la natura user-friendly della sintassi \emph{Markdown} e la sua capacità di tenere traccia e includere facilmente le figure, generano automaticamente un sommario, indice, riferimenti, sommario, ecc. dovrebbe comunque renderlo di grande beneficio per il tuo progetto di tesi.
Inoltre se deciderai di ospitare i files della tua tesi tramite \emph{git} in una cartella \emph{Github}, offrirai al tu* relatore/correlat* la possiblità di farti fare una PR (pull request) sul codice che genera sia il testo, sia le analisi, sia la formattazione. Questo permetterà ad entrambe di tenere traccia dei cambiamenti, dello sviluppo e limitare l'antipatia del ping-pong delle versioni, come ``final.docx'', ``final-final.docx'' e ``davvero-ultimo-final.docx''
@@ -958,13 +958,13 @@ \subsection{Commenti}\label{commenti}}
Per scrivere commenti all'interno del testo che non verranno effettivamente inclusi nell'output, utilizzare la stessa sintassi utilizzata per scrivere commenti in HTML. Cioè, \textless!-\/- questo non sarà incluso nell'output -\/-\textgreater.
-\hypertarget{matematica-sintassi}{%
-\subsection{Matematica (sintassi)}\label{matematica-sintassi}}
+\hypertarget{matematica-e-formule-sintassi}{%
+\subsection{Matematica e formule (sintassi)}\label{matematica-e-formule-sintassi}}
-La sintassi per scrivere matematica è stata rubata da LaTeX (il cui strumento di render MathJax). Per scrivere un'espressione matematica che verrà mostrata \textbf{inline}, racchiuderla tra i segni del dollaro.
+La sintassi per scrivere matematichese è stata rubata da LaTeX (il cui strumento di render è MathJax). Per scrivere un'espressione matematica che verrà mostrata \textbf{inline}, racchiudila tra i segni del dollaro.
- Questo: \$A = \textbackslash pi*r\^{}\{2\}\$ Diventa: \(A = \pi*r^{2}\)
-Per scrivere un'espressione matematica che verrà mostrata in un blocco, racchiuderla tra due segni di dollaro.\\
+Per scrivere un'espressione matematica che verrà mostrata in un blocco, racchiudila tra due segni di dollaro.\\
Questo: \$\$A = \textbackslash pi*r\^{}\{2\}\$ \$
@@ -1456,13 +1456,15 @@ \subsubsection{Numeri di pagina solo nell'output PDF}\label{numeri-di-pagina-sol
\section{Scrittura collaborativa}\label{scrittura-collaborativa}}
Le migliori pratiche per la collaborazione e il rilevamento delle modifiche quando si utilizza R Markdown sono ancora una questione aperta.
-Nel post del blog \href{https://livefreeordichotomize.com/2018/09/14/one-year-to-dissertate/}{\textbf{One year to dissertate}} di Lucy D'Agostino, che consiglio vivamente, l'autorice unisce i file .Rmd a un documento di Word, quindi utilizza il pacchetto ``googledrive'' R per inviarlo a Google Drive per commenti / revisioni dai coautori, quindi incorpora i suggerimenti di Google Drive \emph{a mano} nel sorgente .Rmd File.
-Questo approccio è un po' goffo e ci sono discussioni in corso tra gli sviluppatori di \emph{R Markdown} su quale sia il modo migliore per gestire la scrittura collaborativa (vedi \href{https://github.com/rstudio/rmarkdown/issues/1463}{numero \#1463} su GitHub, dove \href{http://criticmarkup.com}{CriticMarkup} è tra i suggerimenti).
+Nel post del blog \href{https://livefreeordichotomize.com/2018/09/14/one-year-to-dissertate/}{\textbf{One year to dissertate}} di Lucy D'Agostino, che consiglio vivamente, l'autrice unisce i file .Rmd a un documento di Word, quindi utilizza il pacchetto ``googledrive'' R per inviarlo a Google Drive per commenti / revisioni dai coautori (quelli che saranno i tuoi supervisor/s o correlatore/i), quindi incorpora i suggerimenti di Google Drive \emph{a mano} nella sorgente .Rmd File.
+Personalmente lo trovo molto laborioso e ci sono discussioni in corso tra gli sviluppatori di \emph{R Markdown} su quale sia il modo migliore per gestire la scrittura collaborativa (vedi \href{https://github.com/rstudio/rmarkdown/issues/1463}{numero \#1463} su GitHub, dove \href{http://criticmarkup.com}{CriticMarkup} è tra i suggerimenti).
+Un'altra opzione è usare \texttt{hypothes}, cioè lo stesso strumento che sto utilizzando per ricevere feedbacks su questa documentazione. In questa maniera potrai semplicemente inviare il link al tuo correlatore e quello appunterà direttamente sul browser quello che non gli piace. Da lì puoi tu rimettere mano ai files .Rmd sorgente e rigeneare i documenti (sito + pdf di output).
Per ora, questa è una domanda aperta nella comunità degli utenti di R Markdown.
-Spesso lavoro a un formato che può essere facilmente importato in Google Docs per i commenti, quindi esamino le revisioni suggerite e le reinserisco manualmente nei file di origine .Rmd.
-Per gli articoli, a volte carico una bozza quasi definitiva su \href{https://www.overleaf.com/}{Overleaf}, quindi apporto in modo collaborativo le modifiche finali al file LaTeX lì.
-Sospetto che qualche grande soluzione sarà sviluppata in un futuro non troppo lontano, probabilmente dal team di RStudio.
+Un'altra soluzione è esportare in un formato compatibile con Google Docs per i commenti, quindi esamini le revisioni suggerite e le reinserisci manualmente nei file di origine .Rmd.
+
+Per gli articoli scientifici, a volte carico una bozza quasi definitiva su \href{https://www.overleaf.com/}{Overleaf}, quindi apporto in modo collaborativo le modifiche finali al file LaTeX lì. La collaborazione è solo col Premium però.
+Sospetto che qualche soluzione sarà sviluppata in un futuro non troppo lontano, probabilmente dal team di Posit (Qaurto).
\hypertarget{risorse-addizionali}{%
\section{Risorse addizionali}\label{risorse-addizionali}}
@@ -2148,16 +2150,16 @@ \chapter{Customizzazioni ed estensioni}\label{customizzazioni-ed-estensioni}}
\minitoc
-\noindent Questo capitolo descrive una serie di suggerimenti e trucchi aggiuntivi, nonché possibili personalizzazioni alla tesi di \texttt{cattolicadown}.
+\noindent Questo capitolo descrive una serie di suggerimenti e trucchi aggiuntivi, nonché possibili personalizzazioni alla tesi scritta con \texttt{cattolicadown}.
\hypertarget{cache-di-chunk-e-la-cartella-_bookdown_files}{%
-\section{cache di chunk e la cartella **~\_bookdown\_files**}\label{cache-di-chunk-e-la-cartella-_bookdown_files}}
+\section{\texorpdfstring{cache di chunk e la cartella \textbf{\_bookdown\_files}}{cache di chunk e la cartella \_bookdown\_files}}\label{cache-di-chunk-e-la-cartella-_bookdown_files}}
-Se si imposta \texttt{cache\ =\ true} in un blocco di codice, per memorizzare nella memorizzazione la memorizzazione dei risultati se richiede tempo per eseguire, consultare {[}la documentazione R Markdown{]} (\url{https://bookdown.org/yihui/rmarkdown-cookbook/cache}. HTML), quindi i file per la memorizzazione nella cache sono archiviati nella cartella **\_bookdown\_files**.
+Se si imposta \texttt{cache\ =\ true} in un blocco di codice si memorizzano i risultati dell'output del chunk. Quindi se il calcolo richiede tempo è utile. Consulta \href{https://bookdown.org/yihui/rmarkdown-cookbook/cache.\%20HTML}{la documentazione R Markdown}. I files memorizzati così finiscono in una cache appunto nella cartella **\_bookdown\_files**.
-Se non usi la memorizzazione nella cache e desideri semplicemente avere la cartella ** \_ bookdown\_files ** eliminata dopo il completamento del processo di build, impostare \texttt{abilit\_cache\ =\ false} in \textbf{index.rmd }.
+Se non usi la cache e desideri semplicemente eliminare la cartella \textbf{\_ bookdown\_files } dopo il completamento del processo di build, impostare \texttt{allow\_cache\ =\ false} in \textbf{index.rmd }.
-Cioè, il tuo yaml dovrebbe assomigliare a questo:
+Cioè, a questo punto il tuo yaml dovrebbe assomigliare a questo:
\begin{Shaded}
\begin{Highlighting}[]
@@ -2178,7 +2180,7 @@ \subsection{Accorcia le didascalie mostrate nell'elenco delle figure (PDF)}\labe
Potresti voler che il tuo elenco di cifre (che segue il contenuto del contenuto) abbia descrizioni di figure più brevi (o semplicemente diverse) rispetto alle didascalie alla figura effettiva.
-Fallo usando l'opzione chunk \texttt{Fig.scap} (`didascalia breve'), ad esempio\texttt{\{R\ Captain-Image,\ fig.cap\ =\ "Una\ didascalia\ molto\ lunga\ e\ descrittiva\ (e\ potenzialmente\ noiosa)\ che\ non\ si\ adatta\ alla\ Elenco\ delle\ figure,\ ma\ aiuta\ il\ lettore\ a\ capire\ cosa\ comunica\ la\ figura.\ ",\ fig.scap\ ="\ Una\ descrizione\ concisa\ per\ l\textquotesingle{}elenco\ delle\ figure\ "}
+Fallo usando l'opzione chunk \texttt{fig.scap} (`didascalia breve'), ad esempio\texttt{\{R\ Captain-Image,\ fig.cap\ =\ "Una\ didascalia\ molto\ lunga\ e\ descrittiva\ (e\ potenzialmente\ noiosa)\ che\ non\ si\ adatta\ alla\ Elenco\ delle\ figure,\ ma\ aiuta\ il\ lettore\ a\ capire\ cosa\ comunica\ la\ figura.\ ",\ fig.scap\ ="\ Una\ descrizione\ concisa\ per\ l\textquotesingle{}elenco\ delle\ figure\ "}
\hypertarget{abbrevia-le-didascalie-visualizzate-nellelenco-delle-tabelle-pdf}{%
\subsection{abbrevia le didascalie visualizzate nell'elenco delle tabelle (PDF)}\label{abbrevia-le-didascalie-visualizzate-nellelenco-delle-tabelle-pdf}}
@@ -2198,8 +2200,8 @@ \subsection{abbrevia le didascalie visualizzate nell'elenco delle tabelle (PDF)}
\end{Highlighting}
\end{Shaded}
-\hypertarget{accorciare-lintestazione-di-corsa-pdf}{%
-\section{Accorciare l'intestazione di corsa (PDF)}\label{accorciare-lintestazione-di-corsa-pdf}}
+\hypertarget{accorciare-lintestazione-pdf}{%
+\section{Accorciare l'intestazione (PDF)}\label{accorciare-lintestazione-pdf}}
Potresti voler l'intestazione nel mezzo di un capitolo (ovvero l'intestazione che mostra il titolo all'interno dell'attuale capitolo nella parte superiore della pagina) è più breve (o semplicemente diversa) rispetto al titolo del capitolo effettivo.
@@ -2217,7 +2219,7 @@ \section{Accorciare l'intestazione di corsa (PDF)}\label{accorciare-lintestazion
\hypertarget{capitoli-non-numerati}{%
\section{Capitoli non numerati}\label{capitoli-non-numerati}}
-Per rendere i capitoli non numerati (normalmente lo fai per l'introduzione e/o la conclusione), far seguire l'intestazione del capitolo a \texttt{\{-\}}, ad es. \texttt{\#\ Introduzione\ \{-\}}.
+Per rendere i capitoli non numerati (normalmente lo fai per l'introduzione e/o la conclusione), far seguire l'intestazione del capitolo a \texttt{\{-\}}, ad es. così: \texttt{\#\ Introduzione\ \{-\}}.
Quando lo fai, ricordati che devi anche mettere questi due comandi in LaTeX:
@@ -2289,12 +2291,12 @@ \subsection{blocchi di materiale aggiunto o modificato}\label{blocchi-di-materia
\hypertarget{che-interrompe-le-correzioni-da-essere-evidenziate}{%
\subsection{che interrompe le correzioni da essere evidenziate}\label{che-interrompe-le-correzioni-da-essere-evidenziate}}
-Per disattivare l'evidenziazione della correzione, vai all'intestazione YAML di ** INDICE.RMD **, quindi:
+Per disattivare l'evidenziazione della correzione, vai all'intestazione YAML di \textbf{index.Rmd }, quindi:
\begin{itemize}
\tightlist
\item
- Output PDF: Imposta \texttt{Correzioni:\ False}\\
+ Output PDF: Imposta \texttt{corrections:\ false}\\
\item
output HTML: rimuovi o commenta \texttt{-\ modelli/corrections.css}
\end{itemize}
@@ -2302,34 +2304,33 @@ \subsection{che interrompe le correzioni da essere evidenziate}\label{che-interr
\hypertarget{applicare-il-colore-del-carattere-personalizzato-ed-evidenziazione-a-testo-html-e-pdf}{%
\section{Applicare il colore del carattere personalizzato ed evidenziazione a testo (HTML e PDF)}\label{applicare-il-colore-del-carattere-personalizzato-ed-evidenziazione-a-testo-html-e-pdf}}
-Il filtro LUA che aggiunge la funzionalità per evidenziare le correzioni aggiunge altri due trucchi:
+Il filtro LUA che aggiunge la funzionalità di evidenziare le correzioni aggiunge altri due trucchi:
Puoi applicare la tua scelta di colore per evidenziare il testo o cambiare il colore del carattere.
La sintassi è la seguente:
\begin{quote}
-Ecco \texttt{{[}qualche\ testo\ in\ posa\ evidenziazione{]}\ \{evidenziazione\ ="\ rosa\ "\}}\\
-Diventa: ecco {[}alcuni testi in evidenza rosa{]} \{evidenziazione = ``rosa''\}.
+Ecco \texttt{{[}qualche\ testo\ da\ evidenziare{]}\ \{highlight\ =\ "pink"\ \}}\\
+Diventa: ecco {[}alcuni testi in evidenza rosa{]} \{highlight = ``pink''\}.
\end{quote}
\begin{quote}
-\texttt{{[}Ecco\ un\ po\ \textquotesingle{}di\ testo\ con\ font\ blu{]}\ \{color\ ="\ blu\ "\}}\strut \\
-Diventa: {[}Ecco un po 'di testo con font blu{]} \{color = ``blu''\}
+\texttt{{[}Ecco\ un\ po\ \textquotesingle{}di\ testo\ con\ font\ blu{]}\ \{color\ =\ "blue"\ \}}\strut \\
+Diventa: {[}Ecco un po 'di testo con font blu{]} \{color = ``blue''\}
\end{quote}
\begin{quote}
-Finalmente --- Mai e poi mai in realtà questo-\texttt{{[}Ecco\ un\ po\ \textquotesingle{}di\ testo\ con\ evidenziazione\ nera\ e\ carattere\ giallo{]}\ \{evidenziazione\ ="\ nero\ "color\ ="\ giallo\ "\}}\\
-Diventa: {[}Ecco un po 'di testo con evidenziazione nera e carattere giallo{]} \{evidenziazione = ``nero'' color = ``giallo''\}
+Finalmente --- Mai e poi mai in realtà questo-\texttt{{[}Ecco\ un\ po\ \textquotesingle{}di\ testo\ con\ evidenziazione\ nera\ e\ carattere\ giallo{]}\ \{highlight\ =\ "black",\ color\ =\ "yellow"\}}\\
+Diventa: {[}Ecco un po 'di testo da evidenziaziare in nero e con colore del carattere giallo{]} \{highlight = ``black'' color = ``yellow''\}
\end{quote}
-Il file ** Scripts\_and\_filters/Colour\_and\_highlight.lua ** implementa questo, se si desidera armeggiare con esso.
-Funziona con output PDF e HTML.
+Il file \textbf{Scripts\_and\_filters/Colour\_and\_highlight.lua } serve proprio a questo. Funziona sia con output PDF che HTML. Divertiti a modificarlo o ad aggiungerne altri!
-\hypertarget{aggiunta-di-un-secondo-astratto-pdf}{%
-\section{Aggiunta di un secondo astratto (PDF)}\label{aggiunta-di-un-secondo-astratto-pdf}}
+\hypertarget{aggiunta-di-un-secondo-estratto-pdf}{%
+\section{Aggiunta di un secondo estratto (PDF)}\label{aggiunta-di-un-secondo-estratto-pdf}}
-Potresti aver bisogno di due abstract nella tua tesi, se ad es. Ho bisogno sia di un astratto in inglese che di qualche altra lingua.
+Potresti aver bisogno di due abstract nella tua tesi, se ad es. hai bisogno sia di un astratto in inglese che in un'altra lingua.
-Puoi aggiungere un secondo abstract in ** index.rmd ** come: così:
+Puoi aggiungere un secondo abstract in \textbf{index.rmd } come: così:
\begin{Shaded}
\begin{Highlighting}[]
@@ -2338,12 +2339,12 @@ \section{Aggiunta di un secondo astratto (PDF)}\label{aggiunta-di-un-secondo-ast
\end{Highlighting}
\end{Shaded}
-\hypertarget{incluso-un-altro-documento-nella-tesi---incorporare-un-documento-pdf-embed--pdf}{%
-\section{incluso un altro documento nella tesi - Incorporare un documento PDF \{\#embed -pdf\}}\label{incluso-un-altro-documento-nella-tesi---incorporare-un-documento-pdf-embed--pdf}}
+\hypertarget{embed-pdf}{%
+\section{incluso un altro documento nella tesi - Incorporare un documento PDF}\label{embed-pdf}}
-Potresti voler incorporare documenti PDF esistenti nella tesi, ad esempio se il tuo dipartimento consente una tesi di stile ``Portfolio'' e devi includere una pubblicazione di composizione esistente come capitolo.
+Potresti voler incorporare documenti PDF esistenti nella tesi, ad esempio se il tuo dipartimento consente una tesi in stile ``portfolio'' (cioè una raccolta di articoli) e devi includere una o più pubblicazioni.
-Nell'output di GitBook, puoi semplicemente usare \texttt{Knitr\ ::\ Include\_Graphics} e dovrebbe includere un PDF scorrevole (e scaricabile).
+Nell'output di GitBook, puoi semplicemente usare \texttt{knitr::include\_graphics} e dovrebbe includere un PDF scorrevole (e scaricabile).
Probabilmente vorrai impostare le opzioni di chunk \texttt{out.width\ =\ \textquotesingle{}100\%\textquotesingle{}} e \texttt{out.height\ =\ \textquotesingle{}1000px\textquotesingle{}}:
\begin{Shaded}
@@ -2352,10 +2353,10 @@ \section{incluso un altro documento nella tesi - Incorporare un documento PDF \{
\end{Highlighting}
\end{Shaded}
-Nell'output in lattice, tuttavia, questo approccio può causare comportamenti strani.
-Pertanto, quando si crea la tesi su PDF, dividere il PDF in una sequenza alfanumericamente ordinata di ** file pdf ** a pagina singola ** (puoi farlo automaticamente con il pacchetto \texttt{pdftools}). È quindi possibile utilizzare il comando in lattice appropriato per inserirli, come mostrato di seguito (per brevità, nel contenuto di esempio di \texttt{Oxforddown} PDF stiamo includendo solo due pagine).
+Nell'output in LaTeX, tuttavia, questo approccio può causare comportamenti strani.
+Pertanto, quando si crea la tesi su PDF, dividere il PDF in una sequenza alfanumericamente ordinata di \textbf{file pdf } a pagina singola, puoi farlo automaticamente con il pacchetto \texttt{pdftools}). È quindi possibile utilizzare il comando in LaTeX appropriato per inserirli, come mostrato di seguito (per brevità, nel contenuto di esempio di \texttt{cattolicadown} PDF stiamo includendo solo due pagine).
\emph{Si noti che l'opzione chunk \texttt{risultati\ =\ \textquotesingle{}asis\textquotesingle{}} deve essere impostata.}
-È inoltre possibile rimuovere i margini dai file PDF, che puoi fare con Adobe Acrobat (versione a pagamento) e probabilmente altri software.
+È inoltre possibile rimuovere i margini dai file PDF, che puoi fare con Adobe Acrobat (versione a pagamento) e probabilmente altri software open source online.
\begin{Shaded}
\begin{Highlighting}[]
@@ -2385,32 +2386,32 @@ \section{incluso un altro documento nella tesi - Incorporare un documento PDF \{
\newpage \begin{center} \makebox[\linewidth][c]{\includegraphics[width=1.2\linewidth]{figures/sample-content/pdf_embed_example/split/_000000000000001.pdf}} \end{center} \newpage \begin{center} \makebox[\linewidth][c]{\includegraphics[width=1.2\linewidth]{figures/sample-content/pdf_embed_example/split/_000000000000011.pdf}} \end{center}
-\hypertarget{incluso-un-altro-documento-nella-tesi---r-documento-figlio-markdown-embed--rmd}{%
-\section{incluso un altro documento nella tesi - r documento figlio markdown \{\#embed -rmd\}}\label{incluso-un-altro-documento-nella-tesi---r-documento-figlio-markdown-embed--rmd}}
+\hypertarget{embed-rmd}{%
+\section{includere un altro documento nella tesi - documento Rmd dentro Rmd (child markdown)}\label{embed-rmd}}
-A volte vuoi includere un altro documento che stai attualmente scrivendo come capitolo della tua tesi.
-Sopra ~(\protect\hyperlink{ref-ref}{\textbf{ref?}}) (embed-pdf), abbiamo descritto il modo più semplice per farlo: includere l'altro documento come PDF.
-Tuttavia, in alcuni casi invece si desidera includere la sorgente di markdown R da questo documento e farlo compilare all'interno della tesi.
-Questo è un po 'più complicato, perché è necessario tenere traccia attenta dei percorsi dei file, ma è possibile tramite {[}incluso il documento di un bambino{]} (\url{https://bookdown.org/yihui/rmarkdown-cookbook/child} -Document.html).
-Ci sono quattro passaggi principali:
+A volte vuoi poter includere un altro documento che stai attualmente scrivendo come capitolo della tua tesi.
+Sopra \ref{embed-pdf}, abbiamo descritto il modo più semplice per farlo: includere l'altro documento come PDF nel PDF.
+Tuttavia, in alcuni casi invece si desidera includere la sorgente R markdown, quindi ancora un altro ducumento .Rmd in questo documento e farlo compilare all'interno della tesi.
+Questo è un po 'più complicato, perché è necessario tenere traccia attenta dei percorsi dei file, ma è possibile tramite \href{https://bookdown.org/yihui/rmarkdown-cookbook/child\%20-Document.html}{l'inclusiome del child document}.
+Sono quattro i passaggi principali:
\begin{enumerate}
\def\labelenumi{\arabic{enumi}.}
\tightlist
\item
- Includi il documento di carta come bambino
+ Includi il documento Markdown come child
\item
- Rendi i percorsi di file compatibili con il lavoro a maglia l'articolo da solo, nonché quando include nella tesi
+ Rendi i percorsi di file compatibili col knit
\item
- Rendi corretti i livelli di intestazione
+ Rendi corretti i livelli di intestazione (armonizza le impostazioni di formattazione per scrittura)
\item
- Rendi corretti le larghezze della figura
+ Rendi corretti le larghezze della figura (armonizza le impostazioni di formattazione per figure)
\end{enumerate}
\hypertarget{un-documento-di-esempio-in-unaltra-cartella}{%
\subsection{Un documento di esempio in un'altra cartella}\label{un-documento-di-esempio-in-unaltra-cartella}}
-Prendi questo semplice esempio (i file per questo sono in {[}questo repository github{]} (\url{https://github.com/ulyngs/oxforddown-external-article})):
+Prendi questo esempio (i file per questo sono in \href{https://github.com/ulyngs/oxforddown-external-article}{questo repository github}):
\begin{Shaded}
\begin{Highlighting}[]
@@ -2425,15 +2426,15 @@ \subsection{Un documento di esempio in un'altra cartella}\label{un-documento-di-
\end{Highlighting}
\end{Shaded}
-Come suggerisce il grafico, hai un'altra cartella, ** Paper\_to\_include/** che vive nella stessa cartella contenente della cartella di tesi.
-Nella cartella ** paper\_to\_include \textbf{, il file } my\_paper.rmd ** è dove scrivi la carta.
-In ** my\_paper.rmd \textbf{, hai letto in un file CSV che si trova nella sottocartella } Data/Cats.csv ** e anche un'immagine della sottocartella ** Figures/Cat.jpg **.
+Come suggerisce il grafico, hai un'altra cartella, \textbf{paper\_to\_include/} che sta nella stessa cartella contenente la tesi.
+Nella cartella \textbf{paper\_to\_include }, il file \textbf{my\_paper.Rmd } è quello da includere.
+In \textbf{my\_paper.Rmd }, hai letto un file CSV che si trova nella sottocartella \textbf{data/cats.csv } e anche un'immagine della sottocartella \textbf{figures/cat.jpg }.
-\hypertarget{passaggio-1-includere-la-carta-come-documento-figlio}{%
-\subsection{PASSAGGIO 1: includere la carta come documento figlio}\label{passaggio-1-includere-la-carta-come-documento-figlio}}
+\hypertarget{passaggio-1-includere-il-documento-come-child}{%
+\subsection{PASSAGGIO 1: includere il documento come child}\label{passaggio-1-includere-il-documento-come-child}}
-Nella cartella di tesi, crea un file RMD per il capitolo in cui si desidera includere un altro documento.
-Aggiungi uno o più blocchi di codice che includono i file di markdown r da quel documento come documenti figlio:
+Nella cartella di tesi, crea un file .Rmd per il capitolo in cui si desidera includere un altro documento.
+Aggiungi uno o più blocchi di codice che includono i file di .Rmd da quel documento come documenti figlio:
\begin{Shaded}
\begin{Highlighting}[]
@@ -2444,11 +2445,11 @@ \subsection{PASSAGGIO 1: includere la carta come documento figlio}\label{passagg
\end{Highlighting}
\end{Shaded}
-\hypertarget{passaggio-2-rendi-compatibili-percorsi-di-file}{%
-\subsection{Passaggio 2: Rendi compatibili percorsi di file}\label{passaggio-2-rendi-compatibili-percorsi-di-file}}
+\hypertarget{passaggio-2-rendi-compatibili-i-percorsi-dei-files}{%
+\subsection{Passaggio 2: Rendi compatibili i percorsi dei files}\label{passaggio-2-rendi-compatibili-i-percorsi-dei-files}}
-Utilizzare {[}Parametri{]} (\url{https://rmarkdown.studio.com/lesson-6.html}) per regolare il percorso del file delle immagini in base ai valori impostati nell'intestazione YAML di un file di markdown R.
-In ** my\_paper.rmd **, crea un parametro chiamato \texttt{altro\_path} e impostalo su una stringa vuota:
+Utilizzare \href{https://rmarkdown.studio.com/lesson-6.html}{Parametri} per regolare il percorso del file delle immagini in base ai valori impostati nell'intestazione YAML di un file di markdown R.
+In \textbf{my\_paper.rmd }, crea un parametro chiamato \texttt{other\_path} e impostalo su una stringa vuota:
\begin{Shaded}
\begin{Highlighting}[]
@@ -2460,7 +2461,7 @@ \subsection{Passaggio 2: Rendi compatibili percorsi di file}\label{passaggio-2-r
\end{Highlighting}
\end{Shaded}
-In ** my\_paper.rmd **, mettilo all'inizio di FilePath quando leggi i dati o includi immagini:
+In \textbf{my\_paper.rmd }, mettilo all'inizio di FilePath quando leggi i dati o includi immagini:
\begin{Shaded}
\begin{Highlighting}[]
@@ -2472,8 +2473,8 @@ \subsection{Passaggio 2: Rendi compatibili percorsi di file}\label{passaggio-2-r
\end{Highlighting}
\end{Shaded}
-Infine, nel file ** indice.rmd ** della cartella tesi, crea anche il parametro \texttt{Altro\_Path}.
-Ma qui, impostalo su dove la cartella ** paper\_to\_include/** è relativa alla cartella di tesi:
+Infine, nel file \textbf{index.rmd } della cartella tesi, crea anche il parametro \texttt{other\_path}.
+Ma qui, impostalo su dove la cartella \textbf{paper\_to\_include/} è relativa alla cartella di tesi:
\begin{Shaded}
\begin{Highlighting}[]
@@ -2485,16 +2486,16 @@ \subsection{Passaggio 2: Rendi compatibili percorsi di file}\label{passaggio-2-r
\hypertarget{nota-sulloutput-html}{%
\subsection{NOTA sull'output HTML}\label{nota-sulloutput-html}}
-Nota che se si desidera ospitare una versione HTML sulla tesi online, dovrai includere la grafica nel contenuto che ospiti online - Internet ovviamente non sarà in grado di vedere i filepath che si riferiscono a cose in un'altra cartella il tuo computer!
+Nota che se si desidera ospitare una versione HTML della tesi online, dovrai mettere i contenuti figli offline (cioè in una cartella in lcoale) pubblicati online (tipo in un Drive) - Internet ovviamente non sarà in grado di vedere i filepath che si riferiscono a cose in un'altra cartella il tuo computer!
\hypertarget{passaggio-3-assicurarsi-che-i-livelli-di-intestazione-siano-corretti}{%
\subsection{Passaggio 3: assicurarsi che i livelli di intestazione siano corretti}\label{passaggio-3-assicurarsi-che-i-livelli-di-intestazione-siano-corretti}}
-A meno che il documento che desideri includere non sia anche scritto come libro, probabilmente i livelli di intestazione saranno fuori.
+A meno che il documento che desideri includere non sia scritto come un libro, probabilmente i livelli di intestazione saranno fuori dalle righe.
Cioè, le intestazioni di livello 1 (\# alcune intestazioni) che usi per le sezioni principali nell'altra carta si trasformano in titoli di accompagnatore se incluse nella tesi.
-Per evitare questo, prima \emph{increment tutti i livelli di intestazione di uno in ** paper\_to\_include/my\_paper.rmd ** } (\# qualche intestazione -\textgreater{} \# \# Qualche intestazione).
-Quindi in ** paper\_to\_include/** Crea un {[}filtro Lua{]} (\url{https://bookdown.org/yihui/rmarkdown-cookbook/lua-fiterters.html\#lua-filters}) che riduce i livelli di intestazione di uno: creare un file di testo , salvalo come ** ridotto\_header\_level.lua ** e dargli il contenuto di seguito.
+Per evitare questo, prima \emph{increment tutti i livelli di intestazione di uno in \textbf{paper\_to\_include/my\_paper.rmd } } (\# qualche intestazione -\textgreater{} \# \# Qualche intestazione).
+Quindi in \textbf{paper\_to\_include/} Crea un {[}filtro Lua{]} (\url{https://bookdown.org/yihui/rmarkdown-cookbook/lua-fiterters.html\#lua-filters}) che riduce i livelli di intestazione di uno: creare un file di testo , salvalo come ** ridotto\_header\_level.lua ** e dargli il contenuto di seguito.
\begin{Shaded}
\begin{Highlighting}[]
@@ -2508,7 +2509,7 @@ \subsection{Passaggio 3: assicurarsi che i livelli di intestazione siano corrett
\end{Highlighting}
\end{Shaded}
-Nell'intestazione Yaml di ** Paper\_to\_include/my\_paper.rmd **, usa questo filtro:
+Nell'intestazione Yaml di \textbf{paper\_to\_include/my\_paper.rmd }, usa questo filtro:
\begin{Shaded}
\begin{Highlighting}[]
@@ -2534,7 +2535,7 @@ \subsection{Passaggio 4. Assicurarsi che le larghezze della figura siano corrett
È possibile utilizzare nuovamente i parametri per impostare le larghezze delle figure.
Immagina di volere che la larghezza della figura sia l'80\% della larghezza della pagina quando si lavora da sola, ma al 100\% nella tesi.
-In ** paper\_to\_include/my\_paper.rmd **, prima aggiungi un parametro che potremmo chiamare \texttt{out\_width} e impostarlo sulla stringa'' 80\%``:
+In \textbf{paper\_to\_include/my\_paper.rmd }, prima aggiungi un parametro che potremmo chiamare \texttt{out\_width} e impostarlo sulla stringa'' 80\%``:
\begin{Shaded}
\begin{Highlighting}[]
@@ -2550,7 +2551,7 @@ \subsection{Passaggio 4. Assicurarsi che le larghezze della figura siano corrett
\end{Highlighting}
\end{Shaded}
-Quindi, assicurati di utilizzare quel parametro per impostare la larghezza dell'uscita quando si includono le figure in ** paper\_to\_include/my\_paper.rmd **:
+Quindi, assicurati di utilizzare quel parametro per impostare la larghezza dell'uscita quando si includono le figure in \textbf{paper\_to\_include/my\_paper.rmd }:
\begin{Shaded}
\begin{Highlighting}[]
@@ -2560,7 +2561,7 @@ \subsection{Passaggio 4. Assicurarsi che le larghezze della figura siano corrett
\end{Highlighting}
\end{Shaded}
-Infine, crea il parametro \texttt{out\_width} nella tua tesi '** indice.rmd ** File:
+Infine, stabilisci il parametro \texttt{out\_width} per tua tesi '\textbf{index.rmd } File:
\begin{Shaded}
\begin{Highlighting}[]
@@ -2570,7 +2571,7 @@ \subsection{Passaggio 4. Assicurarsi che le larghezze della figura siano corrett
\end{Highlighting}
\end{Shaded}
-Ora, la larghezza di output della tua cifra sarà dell'80\% quando si è a maglia il tuo documento da solo e al 100\% quando lo fa a lavorare come documento per bambini della tesi.
+Ora, la larghezza di output della tuo documento child sarà dell'80\%.
\hypertarget{customising-citations}{%
\section{Personalizzazione di citazioni e riferimenti}\label{customising-citations}}
@@ -2578,7 +2579,7 @@ \section{Personalizzazione di citazioni e riferimenti}\label{customising-citatio
\hypertarget{utilizzo-di-un-file-.csl-con-pandoc}{%
\subsection{Utilizzo di un file .csl con pandoc}\label{utilizzo-di-un-file-.csl-con-pandoc}}
-Vedere la sezione \ref{citazione-aspetto}.
+Vedere la sezione \ref{citation-appearance}.
L'unico svantaggio di lasciare che pandoc gestisca le citazioni è che (i) non supporta le bibliografie dei capitoli, (ii) se sei un veterano di LaTeX, potresti essere più a tuo agio con \texttt{bilatex} o \texttt{natbib}.
@@ -2671,15 +2672,15 @@ \section{Customizing the page headers and footers (PDF)}\label{customizing-the-p
\hypertarget{personalizzazione-delle-intestazioni-e-dei-piuxe8-di-pagina-di-pagina-pdf}{%
\section{Personalizzazione delle intestazioni e dei piè di pagina di pagina (PDF)}\label{personalizzazione-delle-intestazioni-e-dei-piuxe8-di-pagina-di-pagina-pdf}}
-Questo può ora essere fatto direttamente nell'intestazione YAML di ** Index.rmd \textbf{.
-Se sei un esperto di lattice e hai bisogno di ulteriore personalizzazione che ciò che è attualmente fornito, è possibile modificare le sezioni pertinenti di } modelli/template.tex ** - Il codice pertinente è sotto la linea che inizia \texttt{\textbackslash{}\ usepackage\ \{FancyHdr\}}.
+Questo può ora essere fatto direttamente nell'intestazione YAML di \textbf{index.rmd }.
+Se sei un esperto di lattice e hai bisogno di ulteriore personalizzazione che ciò che è attualmente fornito, è possibile modificare le sezioni pertinenti di \textbf{models/template.tex } - Il codice pertinente è sotto la linea che inizia \texttt{\textbackslash{}usepackage\{FancyHdr\}}.
\hypertarget{immergersi-nel-modello-di-lattice-di-oxthesis-pdf}{%
\section{immergersi nel modello di lattice di Oxthesis (PDF)}\label{immergersi-nel-modello-di-lattice-di-oxthesis-pdf}}
-Per le persone di mentalità in lattice, puoi leggere ** modelli/template.tex ** Per vedere quali opzioni di personalizzazione aggiuntive sono disponibili e ** modelli/ociamthesis.cls ** che fornisce la classe base.
-Ad esempio, ** Template.tex ** fornisce un'opzione per le comunicazioni di laurea Master, che modifica le informazioni identificative al numero del candidato e include un conteggio delle parole.
-Al momento della stesura, è necessario impostarlo direttamente in ** template.tex ** anziché dall'intestazione Yaml in ** INDICE.RMD **.
+Per le persone di mentalità in lattice, puoi leggere \textbf{models/template.tex } Per vedere quali opzioni di personalizzazione aggiuntive sono disponibili e \textbf{models/ociamthesis.cls } che fornisce la classe base.
+Ad esempio, \textbf{template.tex } fornisce un'opzione per le comunicazioni di laurea Master, che modifica le informazioni identificative al numero del candidato e include un conteggio delle parole.
+Al momento della stesura, è necessario impostarlo direttamente in \textbf{template.tex } anziché dall'intestazione Yaml in \textbf{index.rmd }.
\hypertarget{personalizzazione-in-unaltra-universituxe0}{%
\section{personalizzazione in un'altra università}\label{personalizzazione-in-unaltra-universituxe0}}
@@ -2687,11 +2688,11 @@ \section{personalizzazione in un'altra università}\label{personalizzazione-in-u
\hypertarget{il-percorso-minimo}{%
\subsection{il percorso minimo}\label{il-percorso-minimo}}
-Se la questione anteriore nel modello di lattice di Oxthesis è adatta alla tua università, personalizzare \texttt{Oxforddown} alle tue esigenze potrebbe essere semplice come mettere il nome della tua istituzione e il percorso per il logo della tua università in ** Index.rmd **:
+Se la questione anteriore nel modello di LaTeX di Oxthesis è adatta alla tua università, personalizzare \texttt{cattolicadown} alle tue esigenze potrebbe essere semplice come mettere il nome della tua istituzione e il percorso per il logo della tua università in \textbf{index.rmd }:
\begin{Shaded}
\begin{Highlighting}[]
-\FunctionTok{university}\KeywordTok{:}\AttributeTok{ University of You}
+\FunctionTok{university}\KeywordTok{:}\AttributeTok{ University of the street}
\FunctionTok{university{-}logo}\KeywordTok{:}\AttributeTok{ figures/your{-}logo{-}here.pdf}
\end{Highlighting}
\end{Shaded}
@@ -2699,8 +2700,8 @@ \subsection{il percorso minimo}\label{il-percorso-minimo}}
\hypertarget{sostituzione-dellintera-pagina-del-titolo-con-il-contenuto-richiesto}{%
\subsection{Sostituzione dell'intera pagina del titolo con il contenuto richiesto}\label{sostituzione-dellintera-pagina-del-titolo-con-il-contenuto-richiesto}}
-Se hai un file \textbf{. Tex } con una questione frontale richiesta dalla tua università che si desidera sostituire del tutto la pagina del titolo del modello di oxthesis, puoi fornire un filepath a questo file in ** index.rmd **.
-Il contenuto di esempio di `Oxforddown include ed esempio di questo --- Se usi lo yaml di seguito, la questione anteriore sarà così:
+Se hai un file \textbf{.tex } con una questione frontale richiesta dalla tua università che si desidera sostituire del tutto la pagina del titolo del modello di oxthesis, puoi fornire un filepath a questo file in \textbf{index.rmd }.
+Il contenuto di esempio di `cattolicadown include ed esempio di questo --- Se usi lo yaml di seguito, la questione anteriore sarà così:
\begin{Shaded}
\begin{Highlighting}[]
@@ -2752,6 +2753,15 @@ \section{Errore: impossibile creare la bibliografia tramite biber}\label{errore-
\end{Highlighting}
\end{Shaded}
+\hypertarget{error-package-or-namespace-load-failed-for-kableextra}{%
+\section{Error: package or namespace load failed for `kableExtra':}\label{error-package-or-namespace-load-failed-for-kableextra}}
+
+prova a reinstallare il pacchetto \texttt{kableExtra} con questo:
+
+\begin{verbatim}
+devtools::install_github("kupietz/kableExtra")
+\end{verbatim}
+
\begin{savequote}
Alles Gescheite ist schon gedacht worden.\\
Man muss nur versuchen, es noch einmal zu denken.
diff --git a/docs/cites-and-refs.html b/docs/cites-and-refs.html
index 386e925..bbbcfd6 100644
--- a/docs/cites-and-refs.html
+++ b/docs/cites-and-refs.html
@@ -260,12 +260,13 @@
Le migliori pratiche per la collaborazione e il rilevamento delle modifiche quando si utilizza R Markdown sono ancora una questione aperta. -Nel post del blog One year to dissertate di Lucy D’Agostino, che consiglio vivamente, l’autorice unisce i file .Rmd a un documento di Word, quindi utilizza il pacchetto “googledrive” R per inviarlo a Google Drive per commenti / revisioni dai coautori, quindi incorpora i suggerimenti di Google Drive a mano nel sorgente .Rmd File. -Questo approccio è un po’ goffo e ci sono discussioni in corso tra gli sviluppatori di R Markdown su quale sia il modo migliore per gestire la scrittura collaborativa (vedi numero #1463 su GitHub, dove CriticMarkup è tra i suggerimenti).
-Per ora, questa è una domanda aperta nella comunità degli utenti di R Markdown. -Spesso lavoro a un formato che può essere facilmente importato in Google Docs per i commenti, quindi esamino le revisioni suggerite e le reinserisco manualmente nei file di origine .Rmd. -Per gli articoli, a volte carico una bozza quasi definitiva su Overleaf, quindi apporto in modo collaborativo le modifiche finali al file LaTeX lì. -Sospetto che qualche grande soluzione sarà sviluppata in un futuro non troppo lontano, probabilmente dal team di RStudio.
+Nel post del blog One year to dissertate di Lucy D’Agostino, che consiglio vivamente, l’autrice unisce i file .Rmd a un documento di Word, quindi utilizza il pacchetto “googledrive” R per inviarlo a Google Drive per commenti / revisioni dai coautori (quelli che saranno i tuoi supervisor/s o correlatore/i), quindi incorpora i suggerimenti di Google Drive a mano nella sorgente .Rmd File. +Personalmente lo trovo molto laborioso e ci sono discussioni in corso tra gli sviluppatori di R Markdown su quale sia il modo migliore per gestire la scrittura collaborativa (vedi numero #1463 su GitHub, dove CriticMarkup è tra i suggerimenti). +Un’altra opzione è usare hypothes
, cioè lo stesso strumento che sto utilizzando per ricevere feedbacks su questa documentazione. In questa maniera potrai semplicemente inviare il link al tuo correlatore e quello appunterà direttamente sul browser quello che non gli piace. Da lì puoi tu rimettere mano ai files .Rmd sorgente e rigeneare i documenti (sito + pdf di output).
+Per ora, questa è una domanda aperta nella comunità degli utenti di R Markdown.
+Un’altra soluzione è esportare in un formato compatibile con Google Docs per i commenti, quindi esamini le revisioni suggerite e le reinserisci manualmente nei file di origine .Rmd.
Per gli articoli scientifici, a volte carico una bozza quasi definitiva su Overleaf, quindi apporto in modo collaborativo le modifiche finali al file LaTeX lì. La collaborazione è solo col Premium però. +Sospetto che qualche soluzione sarà sviluppata in un futuro non troppo lontano, probabilmente dal team di Posit (Qaurto).
Questo capitolo descrive una serie di suggerimenti e trucchi aggiuntivi, nonché possibili personalizzazioni alla tesi di cattolicadown
.
Questo capitolo descrive una serie di suggerimenti e trucchi aggiuntivi, nonché possibili personalizzazioni alla tesi scritta con cattolicadown
.
Se si imposta cache = true
in un blocco di codice, per memorizzare nella memorizzazione la memorizzazione dei risultati se richiede tempo per eseguire, consultare [la documentazione R Markdown] (https://bookdown.org/yihui/rmarkdown-cookbook/cache. HTML), quindi i file per la memorizzazione nella cache sono archiviati nella cartella **_bookdown_files**.
Se non usi la memorizzazione nella cache e desideri semplicemente avere la cartella ** _ bookdown_files ** eliminata dopo il completamento del processo di build, impostare abilit_cache = false
in index.rmd .
Cioè, il tuo yaml dovrebbe assomigliare a questo:
+Se si imposta cache = true
in un blocco di codice si memorizzano i risultati dell’output del chunk. Quindi se il calcolo richiede tempo è utile. Consulta la documentazione R Markdown. I files memorizzati così finiscono in una cache appunto nella cartella **_bookdown_files**.
Se non usi la cache e desideri semplicemente eliminare la cartella _ bookdown_files dopo il completamento del processo di build, impostare allow_cache = false
in index.rmd .
Cioè, a questo punto il tuo yaml dovrebbe assomigliare a questo:
knit: (function(input, ...) {
thesis_formats <- "pdf";
@@ -118,7 +118,7 @@
5.2.1 Accorcia le didascalie mostrate nell’elenco delle figure (PDF)
Potresti voler che il tuo elenco di cifre (che segue il contenuto del contenuto) abbia descrizioni di figure più brevi (o semplicemente diverse) rispetto alle didascalie alla figura effettiva.
-Fallo usando l’opzione chunk Fig.scap
(‘didascalia breve’), ad esempio{R Captain-Image, fig.cap = "Una didascalia molto lunga e descrittiva (e potenzialmente noiosa) che non si adatta alla Elenco delle figure, ma aiuta il lettore a capire cosa comunica la figura. ", fig.scap =" Una descrizione concisa per l'elenco delle figure "
+Fallo usando l’opzione chunk fig.scap
(‘didascalia breve’), ad esempio{R Captain-Image, fig.cap = "Una didascalia molto lunga e descrittiva (e potenzialmente noiosa) che non si adatta alla Elenco delle figure, ma aiuta il lettore a capire cosa comunica la figura. ", fig.scap =" Una descrizione concisa per l'elenco delle figure "
Potresti voler l’intestazione nel mezzo di un capitolo (ovvero l’intestazione che mostra il titolo all’interno dell’attuale capitolo nella parte superiore della pagina) è più breve (o semplicemente diversa) rispetto al titolo del capitolo effettivo.
Fallo aggiungendo il comando latex \ capitolo {la mia versione più corta}
dopo il titolo del capitolo.
Per rendere i capitoli non numerati (normalmente lo fai per l’introduzione e/o la conclusione), far seguire l’intestazione del capitolo a {-}
, ad es. # Introduzione {-}
.
Per rendere i capitoli non numerati (normalmente lo fai per l’introduzione e/o la conclusione), far seguire l’intestazione del capitolo a {-}
, ad es. così: # Introduzione {-}
.
Quando lo fai, ricordati che devi anche mettere questi due comandi in LaTeX:
\adjustmtc
\markboth{The Name of Your Unnumbered Chapter}{}
Per disattivare l’evidenziazione della correzione, vai all’intestazione YAML di ** INDICE.RMD **, quindi:
+Per disattivare l’evidenziazione della correzione, vai all’intestazione YAML di index.Rmd , quindi:
Correzioni: False
corrections: false
- modelli/corrections.css
Il filtro LUA che aggiunge la funzionalità per evidenziare le correzioni aggiunge altri due trucchi: +
Il filtro LUA che aggiunge la funzionalità di evidenziare le correzioni aggiunge altri due trucchi: Puoi applicare la tua scelta di colore per evidenziare il testo o cambiare il colore del carattere. La sintassi è la seguente:
-Ecco
+[qualche testo in posa evidenziazione] {evidenziazione =" rosa "}
-Diventa: ecco [alcuni testi in evidenza rosa] {evidenziazione = “rosa”}.Ecco
[qualche testo da evidenziare] {highlight = "pink" }
+Diventa: ecco [alcuni testi in evidenza rosa] {highlight = “pink”}.
-+
[Ecco un po 'di testo con font blu] {color =" blu "}
-Diventa: [Ecco un po ’di testo con font blu] {color = “blu”}
[Ecco un po 'di testo con font blu] {color = "blue" }
+Diventa: [Ecco un po ’di testo con font blu] {color = “blue”}
--Finalmente — Mai e poi mai in realtà questo-
+[Ecco un po 'di testo con evidenziazione nera e carattere giallo] {evidenziazione =" nero "color =" giallo "}
-Diventa: [Ecco un po ’di testo con evidenziazione nera e carattere giallo] {evidenziazione = “nero” color = “giallo”}Finalmente — Mai e poi mai in realtà questo-
[Ecco un po 'di testo con evidenziazione nera e carattere giallo] {highlight = "black", color = "yellow"}
+Diventa: [Ecco un po ’di testo da evidenziaziare in nero e con colore del carattere giallo] {highlight = “black” color = “yellow”}
Il file ** Scripts_and_filters/Colour_and_highlight.lua ** implementa questo, se si desidera armeggiare con esso. -Funziona con output PDF e HTML.
+Il file Scripts_and_filters/Colour_and_highlight.lua serve proprio a questo. Funziona sia con output PDF che HTML. Divertiti a modificarlo o ad aggiungerne altri!
Potresti aver bisogno di due abstract nella tua tesi, se ad es. Ho bisogno sia di un astratto in inglese che di qualche altra lingua.
-Puoi aggiungere un secondo abstract in ** index.rmd ** come: così:
+Potresti aver bisogno di due abstract nella tua tesi, se ad es. hai bisogno sia di un astratto in inglese che in un’altra lingua.
+Puoi aggiungere un secondo abstract in index.rmd come: così:
abstract-second-heading: "Resumé"
abstract-second: "This is the second abstract, for example in beautiful French."
Potresti voler incorporare documenti PDF esistenti nella tesi, ad esempio se il tuo dipartimento consente una tesi di stile “Portfolio” e devi includere una pubblicazione di composizione esistente come capitolo.
-Nell’output di GitBook, puoi semplicemente usare Knitr :: Include_Graphics
e dovrebbe includere un PDF scorrevole (e scaricabile).
+
Potresti voler incorporare documenti PDF esistenti nella tesi, ad esempio se il tuo dipartimento consente una tesi in stile “portfolio” (cioè una raccolta di articoli) e devi includere una o più pubblicazioni.
+Nell’output di GitBook, puoi semplicemente usare knitr::include_graphics
e dovrebbe includere un PDF scorrevole (e scaricabile).
Probabilmente vorrai impostare le opzioni di chunk out.width = '100%'
e out.height = '1000px'
:
knitr::include_graphics("figures/sample-content/pdf_embed_example/Lyngs2020_FB.pdf")
Nell’output in lattice, tuttavia, questo approccio può causare comportamenti strani.
-Pertanto, quando si crea la tesi su PDF, dividere il PDF in una sequenza alfanumericamente ordinata di ** file pdf ** a pagina singola ** (puoi farlo automaticamente con il pacchetto pdftools
). È quindi possibile utilizzare il comando in lattice appropriato per inserirli, come mostrato di seguito (per brevità, nel contenuto di esempio di Oxforddown
PDF stiamo includendo solo due pagine).
+
Nell’output in LaTeX, tuttavia, questo approccio può causare comportamenti strani.
+Pertanto, quando si crea la tesi su PDF, dividere il PDF in una sequenza alfanumericamente ordinata di file pdf a pagina singola, puoi farlo automaticamente con il pacchetto pdftools
). È quindi possibile utilizzare il comando in LaTeX appropriato per inserirli, come mostrato di seguito (per brevità, nel contenuto di esempio di cattolicadown
PDF stiamo includendo solo due pagine).
Si noti che l’opzione chunk risultati = 'asis'
deve essere impostata.
-È inoltre possibile rimuovere i margini dai file PDF, che puoi fare con Adobe Acrobat (versione a pagamento) e probabilmente altri software.
# install.packages(pdftools)
# split PDF into pages stored in figures/sample-content/pdf_embed_example/split/
@@ -282,26 +281,26 @@
# end with a page break
cat(stringr::str_c("\\newpage \\begin{center} \\makebox[\\linewidth][c]{\\includegraphics[width=", pdf_width, "\\linewidth]{", pages, "}} \\end{center}"))
A volte vuoi includere un altro documento che stai attualmente scrivendo come capitolo della tua tesi. -Sopra (ref?) (embed-pdf), abbiamo descritto il modo più semplice per farlo: includere l’altro documento come PDF. -Tuttavia, in alcuni casi invece si desidera includere la sorgente di markdown R da questo documento e farlo compilare all’interno della tesi. -Questo è un po ’più complicato, perché è necessario tenere traccia attenta dei percorsi dei file, ma è possibile tramite [incluso il documento di un bambino] (https://bookdown.org/yihui/rmarkdown-cookbook/child -Document.html). -Ci sono quattro passaggi principali:
+A volte vuoi poter includere un altro documento che stai attualmente scrivendo come capitolo della tua tesi. +Sopra 5.9, abbiamo descritto il modo più semplice per farlo: includere l’altro documento come PDF nel PDF. +Tuttavia, in alcuni casi invece si desidera includere la sorgente R markdown, quindi ancora un altro ducumento .Rmd in questo documento e farlo compilare all’interno della tesi. +Questo è un po ’più complicato, perché è necessario tenere traccia attenta dei percorsi dei file, ma è possibile tramite l’inclusiome del child document. +Sono quattro i passaggi principali:
Prendi questo semplice esempio (i file per questo sono in [questo repository github] (https://github.com/ulyngs/oxforddown-external-article)):
+Prendi questo esempio (i file per questo sono in questo repository github):
|--paper_to_include
| |--my_paper.Rmd
@@ -310,41 +309,41 @@ | |--data
| | |--cat.jpg
| |--thesis
Come suggerisce il grafico, hai un’altra cartella, ** Paper_to_include/** che vive nella stessa cartella contenente della cartella di tesi. -Nella cartella ** paper_to_include , il file my_paper.rmd ** è dove scrivi la carta. -In ** my_paper.rmd , hai letto in un file CSV che si trova nella sottocartella Data/Cats.csv ** e anche un’immagine della sottocartella ** Figures/Cat.jpg **.
+Come suggerisce il grafico, hai un’altra cartella, paper_to_include/ che sta nella stessa cartella contenente la tesi. +Nella cartella paper_to_include , il file my_paper.Rmd è quello da includere. +In my_paper.Rmd , hai letto un file CSV che si trova nella sottocartella data/cats.csv e anche un’immagine della sottocartella figures/cat.jpg .
Nella cartella di tesi, crea un file RMD per il capitolo in cui si desidera includere un altro documento. -Aggiungi uno o più blocchi di codice che includono i file di markdown r da quel documento come documenti figlio:
+Nella cartella di tesi, crea un file .Rmd per il capitolo in cui si desidera includere un altro documento. +Aggiungi uno o più blocchi di codice che includono i file di .Rmd da quel documento come documenti figlio:
# Including an external chapter
```{r child = "../paper_to_include/my_paper.Rmd"}
```
Utilizzare [Parametri] (https://rmarkdown.studio.com/lesson-6.html) per regolare il percorso del file delle immagini in base ai valori impostati nell’intestazione YAML di un file di markdown R.
-In ** my_paper.rmd **, crea un parametro chiamato altro_path
e impostalo su una stringa vuota:
Utilizzare Parametri per regolare il percorso del file delle immagini in base ai valori impostati nell’intestazione YAML di un file di markdown R.
+In my_paper.rmd , crea un parametro chiamato other_path
e impostalo su una stringa vuota:
---
title: "A fabulous article in a different folder"
params:
other_path: ""
---
In ** my_paper.rmd **, mettilo all’inizio di FilePath quando leggi i dati o includi immagini:
+In my_paper.rmd , mettilo all’inizio di FilePath quando leggi i dati o includi immagini:
library(tidyverse)
library(knitr)
cat_data <- read_csv(str_c(params$other_path, "data/cats.csv"))
include_graphics(str_c(params$other_path, "figures/cat.jpg"))
Infine, nel file ** indice.rmd ** della cartella tesi, crea anche il parametro Altro_Path
.
-Ma qui, impostalo su dove la cartella ** paper_to_include/** è relativa alla cartella di tesi:
Infine, nel file index.rmd della cartella tesi, crea anche il parametro other_path
.
+Ma qui, impostalo su dove la cartella paper_to_include/ è relativa alla cartella di tesi:
params:
other_path: "../paper_to_include/"
Nota che se si desidera ospitare una versione HTML sulla tesi online, dovrai includere la grafica nel contenuto che ospiti online - Internet ovviamente non sarà in grado di vedere i filepath che si riferiscono a cose in un’altra cartella il tuo computer!
+Nota che se si desidera ospitare una versione HTML della tesi online, dovrai mettere i contenuti figli offline (cioè in una cartella in lcoale) pubblicati online (tipo in un Drive) - Internet ovviamente non sarà in grado di vedere i filepath che si riferiscono a cose in un’altra cartella il tuo computer!
A meno che il documento che desideri includere non sia anche scritto come libro, probabilmente i livelli di intestazione saranno fuori. +
A meno che il documento che desideri includere non sia scritto come un libro, probabilmente i livelli di intestazione saranno fuori dalle righe. Cioè, le intestazioni di livello 1 (# alcune intestazioni) che usi per le sezioni principali nell’altra carta si trasformano in titoli di accompagnatore se incluse nella tesi.
-Per evitare questo, prima increment tutti i livelli di intestazione di uno in ** paper_to_include/my_paper.rmd ** (# qualche intestazione -> # # Qualche intestazione). -Quindi in ** paper_to_include/** Crea un [filtro Lua] (https://bookdown.org/yihui/rmarkdown-cookbook/lua-fiterters.html#lua-filters) che riduce i livelli di intestazione di uno: creare un file di testo , salvalo come ** ridotto_header_level.lua ** e dargli il contenuto di seguito.
+Per evitare questo, prima increment tutti i livelli di intestazione di uno in paper_to_include/my_paper.rmd (# qualche intestazione -> # # Qualche intestazione). +Quindi in paper_to_include/ Crea un [filtro Lua] (https://bookdown.org/yihui/rmarkdown-cookbook/lua-fiterters.html#lua-filters) che riduce i livelli di intestazione di uno: creare un file di testo , salvalo come ** ridotto_header_level.lua ** e dargli il contenuto di seguito.
function Header(el)
if (el.level <= 1) then
error("I don't know how to decrease the level of h1")
@@ -369,7 +368,7 @@
.level = el.level - 1
elreturn el
end
Nell’intestazione Yaml di ** Paper_to_include/my_paper.rmd **, usa questo filtro:
+Nell’intestazione Yaml di paper_to_include/my_paper.rmd , usa questo filtro:
---
title: "A fabulous article in a different folder"
params:
@@ -388,7 +387,7 @@
Potrebbe essere che le larghezze della tua figura quando si lavorano a maglia da sola e, quando lo includi nella tesi, debbano essere diversi.
È possibile utilizzare nuovamente i parametri per impostare le larghezze delle figure.
Immagina di volere che la larghezza della figura sia l’80% della larghezza della pagina quando si lavora da sola, ma al 100% nella tesi.
-In ** paper_to_include/my_paper.rmd **, prima aggiungi un parametro che potremmo chiamare out_width
e impostarlo sulla stringa” 80%“:
+In paper_to_include/my_paper.rmd , prima aggiungi un parametro che potremmo chiamare out_width
e impostarlo sulla stringa” 80%“:
---
title: "A fabulous article in a different folder"
params:
@@ -398,15 +397,15 @@
pdf_document:
pandoc_args: ["--lua-filter=reduce_header_level.lua"]
---
-Quindi, assicurati di utilizzare quel parametro per impostare la larghezza dell’uscita quando si includono le figure in ** paper_to_include/my_paper.rmd **:
+Quindi, assicurati di utilizzare quel parametro per impostare la larghezza dell’uscita quando si includono le figure in paper_to_include/my_paper.rmd :
```{r, out.width=params$out_width, fig.cap="A very funny cat"}
include_graphics(str_c(params$other_path, "figures/cat.jpg"))
```
-Infine, crea il parametro out_width
nella tua tesi ’** indice.rmd ** File:
+Infine, stabilisci il parametro out_width
per tua tesi ’index.rmd File:
params:
other_path: "../paper_to_include/"
out_width: "80%"
-Ora, la larghezza di output della tua cifra sarà dell’80% quando si è a maglia il tuo documento da solo e al 100% quando lo fa a lavorare come documento per bambini della tesi.
+Ora, la larghezza di output della tuo documento child sarà dell’80%.
Vedere la sezione ??.
+Vedere la sezione 3.1.1.
L’unico svantaggio di lasciare che pandoc gestisca le citazioni è che (i) non supporta le bibliografie dei capitoli, (ii) se sei un veterano di LaTeX, potresti essere più a tuo agio con bilatex
o natbib
.
Questo può ora essere fatto direttamente nell’intestazione YAML di ** Index.rmd .
-Se sei un esperto di lattice e hai bisogno di ulteriore personalizzazione che ciò che è attualmente fornito, è possibile modificare le sezioni pertinenti di modelli/template.tex ** - Il codice pertinente è sotto la linea che inizia \ usepackage {FancyHdr}
.
Questo può ora essere fatto direttamente nell’intestazione YAML di index.rmd .
+Se sei un esperto di lattice e hai bisogno di ulteriore personalizzazione che ciò che è attualmente fornito, è possibile modificare le sezioni pertinenti di models/template.tex - Il codice pertinente è sotto la linea che inizia \usepackage{FancyHdr}
.
Per le persone di mentalità in lattice, puoi leggere ** modelli/template.tex ** Per vedere quali opzioni di personalizzazione aggiuntive sono disponibili e ** modelli/ociamthesis.cls ** che fornisce la classe base. -Ad esempio, ** Template.tex ** fornisce un’opzione per le comunicazioni di laurea Master, che modifica le informazioni identificative al numero del candidato e include un conteggio delle parole. -Al momento della stesura, è necessario impostarlo direttamente in ** template.tex ** anziché dall’intestazione Yaml in ** INDICE.RMD **.
+Per le persone di mentalità in lattice, puoi leggere models/template.tex Per vedere quali opzioni di personalizzazione aggiuntive sono disponibili e models/ociamthesis.cls che fornisce la classe base. +Ad esempio, template.tex fornisce un’opzione per le comunicazioni di laurea Master, che modifica le informazioni identificative al numero del candidato e include un conteggio delle parole. +Al momento della stesura, è necessario impostarlo direttamente in template.tex anziché dall’intestazione Yaml in index.rmd .
Se la questione anteriore nel modello di lattice di Oxthesis è adatta alla tua università, personalizzare Oxforddown
alle tue esigenze potrebbe essere semplice come mettere il nome della tua istituzione e il percorso per il logo della tua università in ** Index.rmd **:
university: University of You
+Se la questione anteriore nel modello di LaTeX di Oxthesis è adatta alla tua università, personalizzare cattolicadown
alle tue esigenze potrebbe essere semplice come mettere il nome della tua istituzione e il percorso per il logo della tua università in index.rmd :
+university: University of the street
university-logo: figures/your-logo-here.pdf
Se hai un file . Tex con una questione frontale richiesta dalla tua università che si desidera sostituire del tutto la pagina del titolo del modello di oxthesis, puoi fornire un filepath a questo file in ** index.rmd **. -Il contenuto di esempio di `Oxforddown include ed esempio di questo — Se usi lo yaml di seguito, la questione anteriore sarà così:
+Se hai un file .tex con una questione frontale richiesta dalla tua università che si desidera sostituire del tutto la pagina del titolo del modello di oxthesis, puoi fornire un filepath a questo file in index.rmd . +Il contenuto di esempio di `cattolicadown include ed esempio di questo — Se usi lo yaml di seguito, la questione anteriore sarà così:
alternative-title-page: front-and-back-matter/alt-title-page-example.tex
@@ -514,14 +513,14 @@