Skip to content

Commit

Permalink
latest realese
Browse files Browse the repository at this point in the history
  • Loading branch information
NiccoloSalvini committed Jun 1, 2023
1 parent 13b83e9 commit e67e2b7
Show file tree
Hide file tree
Showing 15 changed files with 302 additions and 274 deletions.
2 changes: 1 addition & 1 deletion 00-introduction.Rmd
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -42,7 +42,7 @@ Anche se potresti non aver mai avuto problemi con Word in passato, è probabile

## Chi lo dovrebbe usare? {.unnumbered}

Chiunque abbia bisogno di utilizzare l'analisi dei dati, la matematica, le tabelle, molte cifre, riferimenti incrociati complessi o che si preoccupa solo della riproducibilità nella ricerca può trarre vantaggio dall'utilizzo di *R Markdown*.
Chiunque abbia bisogno di utilizzare l'analisi dei dati, la matematica, le tabelle, molte cifre, riferimenti incrociati complessi o che si preoccupa della riproducibilità nella ricerca può trarre vantaggio dall'utilizzo di *R Markdown* e da questo template.
Se stai lavorando in campi "più morbidi", la natura user-friendly della sintassi *Markdown* e la sua capacità di tenere traccia e includere facilmente le figure, generano automaticamente un sommario, indice, riferimenti, sommario, ecc. dovrebbe comunque renderlo di grande beneficio per il tuo progetto di tesi.

Inoltre se deciderai di ospitare i files della tua tesi tramite *git* in una cartella *Github*, offrirai al tu* relatore/correlat* la possiblità di farti fare una PR (pull request) sul codice che genera sia il testo, sia le analisi, sia la formattazione. Questo permetterà ad entrambe di tenere traccia dei cambiamenti, dello sviluppo e limitare l'antipatia del ping-pong delle versioni, come "final.docx", "final-final.docx" e "davvero-ultimo-final.docx"
6 changes: 3 additions & 3 deletions 02-rmd-basics-markdown.Rmd
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -134,11 +134,11 @@ Per scrivere commenti all'interno del testo che non verranno effettivamente incl

<!-- È super utile usare i commenti! -->

### Matematica (sintassi)
La sintassi per scrivere matematica è stata rubata da LaTeX (il cui strumento di render MathJax). Per scrivere un'espressione matematica che verrà mostrata **inline**, racchiuderla tra i segni del dollaro.
### Matematica e formule (sintassi)
La sintassi per scrivere matematichese è stata rubata da LaTeX (il cui strumento di render è MathJax). Per scrivere un'espressione matematica che verrà mostrata **inline**, racchiudila tra i segni del dollaro.
- Questo: \$A = \\pi*r^{2}\$ Diventa: $A = \pi*r^{2}$

Per scrivere un'espressione matematica che verrà mostrata in un blocco, racchiuderla tra due segni di dollaro.\
Per scrivere un'espressione matematica che verrà mostrata in un blocco, racchiudila tra due segni di dollaro.\

Questo: `r ifelse(knitr::opts_knit$get('rmarkdown.pandoc.to') == 'latex', "\\$\\$A = \\\\pi*r^{2}\\$ \\$", "<span>&#36;</span>\\$A = \\\\pi*r^{2}\\$\\$")`

Expand Down
13 changes: 8 additions & 5 deletions 03-rmd-basics-cites-and-refs.Rmd
Original file line number Diff line number Diff line change
Expand Up @@ -144,13 +144,16 @@ Si noti che è necessario eseguire l'escape della barra inversa con un'altra bar
## Scrittura collaborativa

Le migliori pratiche per la collaborazione e il rilevamento delle modifiche quando si utilizza R Markdown sono ancora una questione aperta.
Nel post del blog [**One year to dissertate**](https://livefreeordichotomize.com/2018/09/14/one-year-to-dissertate/) di Lucy D'Agostino, che consiglio vivamente, l'autorice unisce i file .Rmd a un documento di Word, quindi utilizza il pacchetto "googledrive" R per inviarlo a Google Drive per commenti / revisioni dai coautori, quindi incorpora i suggerimenti di Google Drive *a mano* nel sorgente .Rmd File.
Questo approccio è un po' goffo e ci sono discussioni in corso tra gli sviluppatori di _R Markdown_ su quale sia il modo migliore per gestire la scrittura collaborativa (vedi [numero #1463](https://github.com/rstudio/rmarkdown/issues/1463) su GitHub, dove [CriticMarkup](http://criticmarkup.com) è tra i suggerimenti).
Nel post del blog [**One year to dissertate**](https://livefreeordichotomize.com/2018/09/14/one-year-to-dissertate/) di Lucy D'Agostino, che consiglio vivamente, l'autrice unisce i file .Rmd a un documento di Word, quindi utilizza il pacchetto "googledrive" R per inviarlo a Google Drive per commenti / revisioni dai coautori (quelli che saranno i tuoi supervisor/s o correlatore/i), quindi incorpora i suggerimenti di Google Drive *a mano* nella sorgente .Rmd File.
Personalmente lo trovo molto laborioso e ci sono discussioni in corso tra gli sviluppatori di _R Markdown_ su quale sia il modo migliore per gestire la scrittura collaborativa (vedi [numero #1463](https://github.com/rstudio/rmarkdown/issues/1463) su GitHub, dove [CriticMarkup](http://criticmarkup.com) è tra i suggerimenti).


Un'altra opzione è usare `hypothes`, cioè lo stesso strumento che sto utilizzando per ricevere feedbacks su questa documentazione. In questa maniera potrai semplicemente inviare il link al tuo correlatore e quello appunterà direttamente sul browser quello che non gli piace. Da lì puoi tu rimettere mano ai files .Rmd sorgente e rigeneare i documenti (sito + pdf di output).
Per ora, questa è una domanda aperta nella comunità degli utenti di R Markdown.
Spesso lavoro a un formato che può essere facilmente importato in Google Docs per i commenti, quindi esamino le revisioni suggerite e le reinserisco manualmente nei file di origine .Rmd.
Per gli articoli, a volte carico una bozza quasi definitiva su [Overleaf](https://www.overleaf.com/), quindi apporto in modo collaborativo le modifiche finali al file LaTeX lì.
Sospetto che qualche grande soluzione sarà sviluppata in un futuro non troppo lontano, probabilmente dal team di RStudio.
Un'altra soluzione è esportare in un formato compatibile con Google Docs per i commenti, quindi esamini le revisioni suggerite e le reinserisci manualmente nei file di origine .Rmd.

Per gli articoli scientifici, a volte carico una bozza quasi definitiva su [Overleaf](https://www.overleaf.com/), quindi apporto in modo collaborativo le modifiche finali al file LaTeX lì. La collaborazione è solo col Premium però.
Sospetto che qualche soluzione sarà sviluppata in un futuro non troppo lontano, probabilmente dal team di Posit (Qaurto).

## Risorse addizionali

Expand Down
Loading

0 comments on commit e67e2b7

Please sign in to comment.